
La legge di tutela sanitaria dell’attività sportiva prevede l’accertamento dell’idoneità specifica o generica, con il conseguente rilascio del certificato periodico che lo attesta. Verificare periodicamente lo stato di salute in maniera completa e in relazione all’attività sportiva effettuata, è di fondamentale importanza dal punto di vista della prevenzione.
Che certificazioni puoi ottenere?
Certificato di idoneità sportiva agonistica
Certificato che prevede i seguenti esami: visita clinica, spirometria, esame delle urine, acuità visive, misure antropometriche peso, altezza, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo. Sono inoltre previsti eventuali esami integrativi per gli sport* che li richiedono.
Certificato di idoneità sportiva non agonistica (sana e robusta costituzione)
Questo esame è diretto ad adulti e bambini a partire dai tre anni e prevede i seguenti esami: visita clinica, misura antropometriche (peso e altezza). Acuità visiva, elettrocardiogramma a riposo.
Esami specialistici cardiologici preventivi
Ecocardiogramma ed ECG sotto sforzo.
Approfondimenti:
*Sport che richiedono esami integrativi effettuati da IRM:
- Apnea
- Automobilismo velocità
- Rally autocross, rallycross
- Biathlon
- Bob
- Caccia
- Deltaplano
- Freestyle
- Full contact
- Golf professionisti
- Hockeu subacqueo
- Kick boxing
- MMA (Mixed Martial Arts)
- Motociclismo minivelocità
- Motociclismo velocità one event
- Motociclismo velocità
- Motonautica
- Nuoto pinnato
- Paracadutismo
- Parapendio
- Pesca in apnea
- Pugilato
- Savate
- Sci velocità
- Sci alpino e specialità
- Sci combinata nordica
- Sci salto
- Skeleton
- Slittino
- Softair
- Sub
- Thai boxe
- Tiro a segno
- Tuffi
- Volo da diporto
- Wushu sanshou