Branca


Ortopedia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza

Cosa sono i bendaggi funzionali?

Il bendaggio funzionale (bendaggio adesivo di contenzione dinamica) è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a contenere, limitare o direzionare il movimento di un'articolazione. Nello specifico, si utilizzano bende adesive per creare una struttura di sostegno e protezione delle aree interessate quali muscoli, tendini e legamenti.

L’obiettivo è quello di limitare il movimento dell’articolazione e sostenerla attraverso una struttura esterna rigida o semi rigida che ne migliora la propriocezione. Inoltre, i bendaggi funzionali possono essere applicati su lesioni muscolari in corso per comprimere il sito della lesione e prevenire un eccessivo travaso di sangue che ritarderebbe il processo di guarigione.

I bendaggi sono ipoallergenici.

Per i  bendaggi funzionali vengono utilizzate bende di tipo diverso: estensibili, inestensibili, salvapelle e compresse di gomma schiuma. Le fasciature vengono applicate singole o in combinazione a seconda del tipo di intervento terapeutico necessario, selezionando i tipi di bendaggio in modo da creare un sostegno specifico e ottimale a seconda del tipo di intervento. Le bende sono realizzate con materiale adesivo e ipoallergenico, in modo da garantire la massima efficacia e minimizzare eventuali reazioni cutanee locali. Le applicazioni sono effettuate dopo una depilazione (solo se necessaria) e pulizia della cute per rimuovere la presenza di sebo che potrebbe compromettere l'aderenza della benda.

Come effettuare dei bendaggi funzionali a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare una visita fisiatrica, un intervento fisioterapico o una consulenza con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione funzionale.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Quali sono i vantaggi di questo trattamento?

Il grande vantaggio dei bendaggi funzionali consiste nel velocizzare la guarigione dell'area compromessa e accelerare i tempi di ripresa delle attività quotidiane. La tecnica del bendaggio funzionale è molto usata anche in ambito sportivo a scopo terapeutico, riabilitativo e preventivo. Il bendaggio, infatti, può anche essere applicato allo scopo di proteggere le zone potenzialmente più vulnerabili e sottoposte allo stress fisico maggiore. I bendaggi funzionali possono aiutare il paziente o uno sportivo in seguito a un infortunio distrattivo di caviglia.

Inoltre, è una metodica rapida, con poche controindicazioni e non molto onerosa.


Come si esegue un bendaggio funzionale alla caviglia?

Come prima operazione, il fisioterapista igienizza e pulisce la cute dell'area interessata e attende che sia asciutta per far aderire meglio le bende. Avvolge la caviglia fino a metà gamba con il salvapelle, per evitare di creare fastidiosi frizionamenti sulla cute, e facilitare la successiva rimozione. Poi, viene applicata la banda elastica adesiva, con una certa tensione e in direzione opposta al movimento che dovrà essere limitato per facilitare l’eversione e limitare l’inversione.

Quindi, il fisioterapista fissa la benda elastica adesiva con degli ancoraggi con il tape anaelastico, che serviranno anche come appoggio per le successive bende di tape che formeranno le “staffe” della fasciatura. Le staffe possono essere posizionate in diversi modi, avranno l’obiettivo di apportare la correzione definitiva desiderata, utilizzando il tape rigido anaelastico. Una volta raggiunta la stabilità e la rigidità voluta, si può chiudere la fasciatura con degli ulteriori ancoraggi che andranno a fissare le varie porzioni di tape.