Branca


Oculistica

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Apri PDF

Referto


Immediato

Sedi

Pianezza
San Donato

Cos'è il campo visivo computerizzato?

Il campo visivo computerizzato è un esame in grado di rivelare l’origine di eventuali alterazioni del campo visivo, a livello della retina o del nervo ottico. Tali alterazioni visive possono avere origine oculistica o neurologica ed essere sintomi di diverse patologie oftalmiche e neurologiche.

Principalmente questo esame viene consigliato con cadenza periodica in pazienti affetti da glaucoma, con alterazione della pressione oculare, o in caso di alcuni tipi di malattie della retina. Tale esame può essere, a volte, richiesto dal neurologo per valutare eventuali danni alle vie che vanno dall’occhio al cervello e fino alla corteccia visiva.

Cos'è il campo visivo?

Si definisce “campo visivo” quella porzione di spazio percepita da un occhio immobile. La valutazione del campo visivo esprime l’ampiezza della zona laterale, superiore e inferiore, all’interno della quale l’occhio è in grado di vedere. Un occhio sano estende il suo campo visivo di 90° verso la tempia, di 60° verso il naso e verso l’alto, e circa di 70° verso il basso.

Come prenotare l'esame del campo visivo computerizzato a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza e Torino San Donato è possibile prenotare un esame del campo visivo computerizzato con i nostri specialisti del reparto di Oculistica.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame del campo visivo computerizzato?

L'esame viene svolto dal medico oculista con apparecchi chiamati campimetri o perimetri computerizzati. L'esame viene eseguito in una stanza completamente al buio. Viene valutato un occhio per volta, pertanto l'operatore avrà cura di occludere l'occhio controlaterale con un tampone oculare. Il paziente siede davanti al macchinario, con il mento appoggiato su una mentoniera e la fronte appoggiata su un’idoneo supporto. Mentre il paziente fissa in avanti con lo sguardo, il macchinario proietta stimoli luminosi di varia forma e intensità secondo un ordine casuale. Lo scopo è quello di valutare la capacità del soggetto di percepire tali segnali e di comunicarlo al medico premendo un pulsante.


L'esame richiede una preparazione specifica?

Per effettuare questo esame è richiesta una preparazione specifica (consultabile qui). Non vi sono controindicazioni specifiche per il paziente datosi che si tratta di un esame indolore e non invasivo. Terminato l'esame, il paziente può tornare a svolgere regolarmente le attività quotidiane. Tuttavia, essendo prevista la dilatazione della pupilla tramite collirio al paziente è consigliato di presentarsi accompagnato per evitare di guidare.


Quanto dura l'esame?

Il campo visivo computerizzato può durare dai 15 minuti a 45 minuti per occhio in funzione del programma scelto per gli approfondimenti diagnostici.