Branca
Endoscopia Digestiva
Regime
Referto
Immediato
Sedi
CrocettaPianezza
San Donato
Cos'è la colonscopia?
La colonscopia è un esame diagnostico endoscopico utilizzato per osservare le pareti interne del colon e dell'ileo al fine di individuare eventuali patologie, lesioni, ulcerazioni, occlusioni, tumori o polipi.
La colonscopia può essere prescritta in caso di disturbi conclamati o se il paziente risulta positivo all'esame del sangue occulto fecale, che rientra nei programmi di screening regionali per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto. Infatti, questo esame è fondamentale nello screening del cancro al colon-retto, il secondo tumore più comunemente diagnosticato nella popolazione italiana over 50.
Quando è prescritta la colonscopia?
Se un paziente presenta sintomi specifici come sanguinamento rettale, dolore addominale o perdita di peso, stipsi o diarrea cronica, espulsione di muco con le feci e altri disturbi riconducibili a patologie intestinali, la colonscopia può aiutare ad identificare la causa di tali sintomi. Infatti, si può ricorrere alla colonscopia per diagnosticare una serie di condizioni gastrointestinali, tra cui malattie infiammatorie intestinali quali, ad esempio, il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, diverticolosi, polipi, tumori e lesioni interne.
Come prenotare una colonscopia a Torino e Pianezza?
Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare una colonscopia con i nostri specialisti del reparto di Endoscopia Digestiva.
Come si svolge la colonscopia?
La colonscopia viene svolta dal medico specialista con l'ausilio di una piccola sonda flessibile chiamata colonscopio, munita di telecamera e fonte luminosa che viene lubrificata e inserita nell’ano e fatta risalire lungo il retto e i successivi tratti dell’intestino. Tale strumento consente al medico di visualizzare le immagini del canale interno sull'apposito schermo e verificare visivamente lo stato di salute del tessuto.
Prima dell'esame, al paziente viene chiesto di mettersi in posizione fetale, generalmente sul fianco sinistro, e piegare le ginocchia. L'anestesista o il medico somministrerà una sedazione, che potrà essere blanda o profonda, per garantire il massimo comfort durante la colonscopia. La sedazione può essere cosciente o profonda, a seconda delle esigenze del paziente.
L'esame non viene eseguito in sedazione e per garantire una migliore visualizzazione del tratto intestinale si rende necessaria la distensione delle pareti intestinali, ottenuta insufflando anidride carbonica, il che può causare sensazione di fastidio.
Nei giorni successivi all’esame il soggetto potrebbe accusare qualche disturbo come meteorismo e flatulenza legati alla dilatazione dell’intestino, facilmente risolvibili con l’adeguato ausilio farmacologico. In casi molto rari, la colonscopia, come qualsiasi procedura medica, comporta alcuni rischi e complicanze come sanguinamento, infezioni e allergie. I medici specialisti sono consapevoli di tali rischi per il paziente pertanto le procedure diagnostiche seguono un rigido protocollo.
Quale preparazione bisogna seguire?
La preparazione all’esame è fondamentale perché l’intestino deve essere privo di feci e pulito in modo da ottimizzare l’attendibilità dell’esito. Per farlo, in genere, si ricorre al farmaco Clensia, una preparazione intestinale aromatizzata in grado di svuotare il contenuto dell’intestino. Il paziente deve calibrare le dosi di assunzione dal giorno prima di effettuare l'esame fino all'orario previsto (puoi consultare la preparazione completa cliccando qui). Inoltre, il giorno prima dell'esame bisogna seguire una dieta di soli liquidi ed essere a digiuno e senza bere nelle due ore prima dell'esame.
Quanto dura l'esame?
La durata dell'esame è soggettiva poiché dipende dalla lunghezza dell'intestino del paziente e dall'eventuale necessità del medico di effettuare una biopsia e asportare polipi. Una semplice colonscopia può durare circa dai 5 ai 15 minuti, nel caso non ci siano polipi da togliere. Invece, per effettuare una pancolonscopia possono essere necessari circa dai 30 ai 45 minuti.