Come si svolge l'esame?
Durante l’esame il medico inserisce lo speculum, un dispositivo medico dilatatore, all'interno del tratto vaginale e attraverso il colposcopio, un microscopio binoculare o monoculare, ricerca eventuali neoplasie e anomalie. In caso di necessità, il medico può effettuare un prelievo di campioni tissutali da sottoporre, in seguito, a un esame istologico.
La colposcopia è un esame indolore, fatta eccezione il caso in cui sia necessaria la raccolta del campione. Questa piccola operazione, infatti, può procurare una sensazione di fastidio o dolore. In questo caso, è consigliato di riposare e interrompere attività fisiche o lavorative nel giorno successivo all’esame.
Quale preparazione occorre per l'esame?
Per effettuare la colposcopia non occorre alcun tipo particolare di preparazione. Tuttavia, è consigliato non utilizzare lavande, creme vaginali, ovuli o tamponi nelle 24-48 ore che precedono l’esame e astenersi dai rapporti sessuali nello stesso periodo.
L'esame non può essere eseguito durante il ciclo mestruale e in presenza di una forte infiammazione o di una distrofia della mucosa vaginale, condizioni tipiche della menopausa. Le donne in gravidanza possono sottoporsi all'esame.
Quanto dura l'esame?
L'esame dura circa 20-30 minuti. In genere, si raccomanda di attendere la fine delle perdite prima di avere rapporti sessuali o di usare tamponi e creme vaginali subito dopo l'esame.