Branca


Cardiologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
Una dottoressa svolge una ecocardiogramma su un paziente disteso

Cos'è l'Ecocardiogramma?

L’Ecocardiogramma (o Ecocardiografia) è un esame diagnostico del cuore e dei vasi sanguigni circostanti che prevede l'utilizzo di una sonda a ultrasuoni molto simile a quella utilizzata nei normali esami ecografici muscolo-tendinei. L'esame viene effettuato dal medico cardiologo o da personale specializzato quando si sospetta la presenza di una malattia cardiaca come, ad esempio, un danno al miocardio, uno stato d'insufficienza cardiaca, una valvulopatia o un difetto congenito del cuore.

Quando è utile sottoporsi a un'Ecocardiogramma?

L'Ecocardiogramma è un esame diagnostico usato per accertare e monitorare le condizioni del cuore. Infatti, le immagini prodotte dall'esame permettono al medico cardiologo di osservare la struttura di cuore e vasi sanguigni e di valutare le condizioni degli atri e dei ventricoli. I ventricoli cardiaci sono due camere del muscolo cardiaco presenti nella parte inferiore, la cui azione essenziale è quella di far circuire (pompare) il sangue nell'organismo.

Tramite l'Ecocardiogramma si possono individuare, ad esempio:

  • danni vascolari subiti a seguito di un infarto del miocardio;
  • eventuali scompensi cardiaci, che si verificano quando il muscolo cardiaco non pompa sangue con pressione sufficiente;
  • a livello preventivo, per individuare malattie cardiache congenite presenti alla nascita (cardiopatie congenite);
  • disfunzioni alle valvole cardiache;
  • cardiomiopatie, consistenti nell'ispessimento o nell'espansione delle pareti del cuore;
  • endocarditi, infiammazioni delle pareti interne del cuore, o, più spesso, delle valvole cardiache.

Come prenotare un'Ecocardiogramma a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare un Ecocardiogramma con i nostri specialisti del reparto di Cardiologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame?

L'esame è indolore e non invasivo e viene svolto come una normale ecografia. Prima dell'esame, il medico fa sdraiare il paziente su un lettino in posizione supina oppure sul fianco e applica un sottile strato di gel che facilita la trasmissione delle onde ultrasoniche e permette alla sonda di scivolare sul torace del paziente. Spostando la sonda sul petto con una leggera pressione, il medico visualizza direttamente sul monitor le varie parti del cuore e dei vasi sanguigni e, in seguito, può stampare delle immagini dettagliate. Al termine dell'esame il paziente può pulirsi dal gel e riprendere le normali attività.


Quanto dura l'esame?

L'Ecocardiogramma può avere una durata compresa tra i 10-15 e i 30 minuti. Tuttavia, l'esame si può prolungare se il paziente presenta una condizione cardiaca complessa che richiede un tempo maggiore per acquisire immagini ecografiche dettagliate.


È prevista una preparazione specifica per l'esame? Ci sono controindicazioni?

L'esame non richiede una preparazione specifica. Tuttavia, nei 30/60 minuti prima di sottoporsi all'esame è consigliabile evitare di fumare e, in generale, svolgere attività che possano alterare la normale frequenza cardiaca e rendere l'esame non veritiero. Il test non ha controindicazioni e non provoca effetti indesiderati. Rispetto ad altri esami diagnostici come quelli radiologici, l'Ecocardiogramma non prevede l'uso di radiazioni ionizzanti.