Come si svolge l'esame?
L'esame è indolore e non invasivo e viene svolto come una normale ecografia. Prima dell'esame, il medico fa sdraiare il paziente su un lettino in posizione supina oppure sul fianco e applica un sottile strato di gel che facilita la trasmissione delle onde ultrasoniche e permette alla sonda di scivolare sul torace del paziente. Spostando la sonda sul petto con una leggera pressione, il medico visualizza direttamente sul monitor le varie parti del cuore e dei vasi sanguigni e, in seguito, può stampare delle immagini dettagliate. Al termine dell'esame il paziente può pulirsi dal gel e riprendere le normali attività.
Quanto dura l'esame?
L'Ecocardiogramma può avere una durata compresa tra i 10-15 e i 30 minuti. Tuttavia, l'esame si può prolungare se il paziente presenta una condizione cardiaca complessa che richiede un tempo maggiore per acquisire immagini ecografiche dettagliate.
È prevista una preparazione specifica per l'esame? Ci sono controindicazioni?
L'esame non richiede una preparazione specifica. Tuttavia, nei 30/60 minuti prima di sottoporsi all'esame è consigliabile evitare di fumare e, in generale, svolgere attività che possano alterare la normale frequenza cardiaca e rendere l'esame non veritiero. Il test non ha controindicazioni e non provoca effetti indesiderati. Rispetto ad altri esami diagnostici come quelli radiologici, l'Ecocardiogramma non prevede l'uso di radiazioni ionizzanti.