Branca


Andrologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato

Cos'è l'Ecocolordoppler?

L'Ecodoppler (o Ecografia Doppler) è una tecnica ecografica utilizzata per lo studio della situazione anatomica e funzionale di una struttura interna del corpo umano e permette di vedere in tempo reale la morfologia della struttura. La tecnica deve il suo nome al fisico austriaco Christian Doppler, che nell'Ottocento teorizzò l'effetto Doppler, cioè l'apparente cambio di frequenza e lunghezza d'onda di un’onda percepita da un osservatore in moto relativo rispetto alla sorgente dell'onda stessa.

Utilizzato nell'ecografia, l'effetto Doppler permette di creare immagini B-mode attraverso le quali il medico può osservare e studiare la morfologia delle pareti interne del corpo umano, organi, vasi sanguigni e funzionamento generale degli stessi. Infatti, l'esame abbina la tecnica ecografica a quella doppler per l’osservazione delle dimensioni e del flusso dei vasi sia arteriosi che venosi di dimensione media e grande. Attraverso l’uso dell’ecografo è possibile individuare dilatazioni dei vasi o la presenza di formazioni occlusive come placche ateromasiche e trombi.

I vasi sanguigni più frequentemente studiati con l'Ecodoppler sono le carotidi e le vertebrali, le arterie e le vene di arti inferiori e superiori, i grossi vasi arteriosi e venosi dell’addome, il muscolo cardiaco e i vasi sanguigni circostanti.

A cosa serve l'Ecocolordoppler penieno basale e dinamico?

In Andrologia, l'Ecocolordoppler Penieno è una tecnica utilizzata nella diagnosi di disfunzione erettile, grazie alla sua capacità di analizzare il flusso sanguigno penieno e di evidenziarne le principali alterazioni. L'esame viene effettuato con sonde ecografiche ad alta frequenza che permettono di analizzare le onde riflesse dalla parte corpuscolata del sangue che scorre nei vasi del pene.

Nello specifico, l'esame serve a valutare se le condizioni dei vasi sanguigni del pene sono illese (osservandone il flusso sanguigno) e se portano sangue ai corpi cavernosi in quantità e pressione sufficienti. Lo scopo dell’esame è, quindi, lo studio della circolazione (specie arteriosa) del pene in condizioni di staticità (basale) e dopo microiniezione nel pene (dinamico) di un farmaco vasoattivo che è in grado di provocare un’erezione (di solito prostaglandine E1).

Come prenotare un'Ecodoppler penieno a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare un'Ecocolordoppler penieno basale e dinamico con i nostri specialisti del reparto di Andrologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame?

L'Ecocolordoppler Penieno è un esame indolore e non invasivo.
Durante l’Ecocolordoppler Penieno dinamico è necessario ricorrere a farmaci vasoattivi iniettati direttamente nei corpi cavernosi del pene per indurre un'erezione farmacologica. In questo modo è possibile studiare la dimensione e lo stato di dilatazione delle arterie cavernose, la velocità di afflusso del sangue all'interno dei vasi del pene, e la struttura dei corpi cavernosi a riposo e in erezione.
Una volta che il pene è eretto, si procede con la valutazione ecografica. I medici appoggiano sulla pelle del membro del paziente una sonda ecografica ad alta frequenza, che consente di valutare la velocità di circolazione all'interno dei vasi sanguigni e le dimensioni e condizioni delle arterie.


Quanto dura l'esame?

La durata dell’esame può variare dai 10-15 ai 30 minuti.


Esiste una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

L'esame non presenta una preparazione specifica. Se l'esame viene effettuato con farmaco vasoattivo, la durata dell’erezione potrebbe essere prolungata. In tal caso, trascorse 4-6 ore senza detumescenza, è necessario contattare il medico di base.