Come si svolge l'Ecografia Oculare?
L'esame è indolore e non invasivo. Il medico fa sdraiare il paziente sull'apposito lettino ecografico e applica un sottile strato di gel sulle palpebre chiuse del paziente. Durante l'esame, il medico muove la sonda dell'ecografo sulle palpebre e, grazie alle immagini create dagli ultrasuoni, può visualizzare sullo schermo le strutture interne dell'occhio.
L’Ecografia non comporta alcun rischio di danneggiamento dell’occhio e può essere ripetuto con frequenza per monitorare la progressione o regressione di una patologia oculare.
Bisogna seguire una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
L’esame non richiede alcuna preparazione da parte del paziente e non prevede controindicazioni. Nella maggior parte dei casi non è necessaria la dilatazione della pupilla, per cui il paziente può continuare a svolgere le normali attività subito dopo.
Quanto dura l'esame?
L'esame ha una durata di circa 15 minuti. In caso di un'indagine più approfondita la durata dell'esame potrebbe aumentare.