Branca


Oculistica

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Pianezza
San Donato
Ecografia oculare alla paziente. L'ecografia all'occhio serve per diagnosi di patologie oculari.

Ecografia Oculare: cos'è?

L’Ecografia Oculare è un esame di diagnostica per immagini che permette di studiare le strutture interne dell’occhio grazie alla tecnologia ad ultrasuoni. L'esame è indispensabile per la diagnosi e il controllo dello stato di avanzamento di patologie a carico del bulbo e dell’orbita oculare.

L'esame di Ecografia Oculare viene usato per osservare e studiare le strutture oculari intrabulbari (all'interno del bulbo) nei casi in cui non bastasse l'esame diretto a causa di opacità di cornea, cristallino, vitreo . Inoltre, l'esame serve per studiare patologie come tumori oculari, emovitreo, distacco di retina e coroide, patologie malformative e degenerative della retina e della coroide. Infine, l'Ecografia Oculare è essenziale per lo studio di patologie che interessano le strutture orbitarie (intorno all'orbita oculare) quali il nervo ottico, i muscoli extraoculari e il grasso retrobulbare.

Quando è prescritta un'Ecografia Oculare?

L'esame è uno strumento diagnostico fondamentale in presenza di opacità dei mezzi diottrici (cataratta emovitreo, patologie corneali, esiti chirurgici) che possono rendere inefficace altri esami come l'esplorazione del fondo oculare e l'esecuzione dei più moderni mezzi di diagnostica per immagini (OCT Angio OCT e FAG).

Come prenotare un'Ecografia Oculare a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza e Torino San Donato è possibile prenotare un'Ecografia Oculare con i nostri specialisti del reparto di Oculistica.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'Ecografia Oculare?

L'esame è indolore e non invasivo. Il medico fa sdraiare il paziente sull'apposito lettino ecografico e applica un sottile strato di gel sulle palpebre chiuse del paziente. Durante l'esame, il medico muove la sonda dell'ecografo sulle palpebre e, grazie alle immagini create dagli ultrasuoni, può visualizzare sullo schermo le strutture interne dell'occhio.
L’Ecografia non comporta alcun rischio di danneggiamento dell’occhio e può essere ripetuto con frequenza per monitorare la progressione o regressione di una patologia oculare.


Bisogna seguire una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

L’esame non richiede alcuna preparazione da parte del paziente e non prevede controindicazioni. Nella maggior parte dei casi non è necessaria la dilatazione della pupilla, per cui il paziente può continuare a svolgere le normali attività subito dopo.


Quanto dura l'esame?

L'esame ha una durata di circa 15 minuti. In caso di un'indagine più approfondita la durata dell'esame potrebbe aumentare.