Branca


Ginecologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Apri PDF

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza

Esame Batteriologico Vaginale: Cos'è?

L’Esame Batteriologico Vaginale consiste nel prelievo e nell'analisi di un campione di secreto vaginale. L'esame è utilizzato per rilevare la presenza di infezioni batteriche nell'organismo. Infatti, esistono dei microrganismi che interessano il distretto vaginale e che possono provocare infezioni come stafilococco, streptococco, enterococco, gardanella vaginalis, candida e altri.

Esistono numerose cause legate alle infezioni batteriche vaginali. Ad esempio, se viene alterata la microflora vaginale è possibile sviluppare una vaginosi batterica, a causa dei germi che diventano patogeni ed entrano nell'organismo. Il batterio responsabile della vaginosi è la gardnerella vaginalis. Altre infezioni, come quelle a trasmissione sessuale (principalmente Clamidia e Gonorrea) e la Tricomoniasi vaginale, di natura parassitaria, sono difficili da diagnosticare se non grazie all'esame batteriologico.

In che senso esame "a fresco"?

Una volta prelevato il campione di liquido esso viene analizzato subito attraversi l'analisi microscopica. Con l'analisi su vetrino, infatti, il medico ginecologo può individuare eventuali germi, miceti o protozoi responsabili dell'infezione in corso.

Il tampone vaginale può essere utile in presenza di sintomi che lascino sospettare un’infezione come, ad esempio: arrossamento nell’area genitale, prurito intimo e dolori della zona genitale,  dolori durante i rapporti sessuali e perdite anomale.

Come prenotare un'Esame Batteriologico Vaginale a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare un'Esame Batteriologico Vaginale con i nostri specialisti del reparto di Ginecologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'Esame Batteriologico Vaginale?

L'esame è indolore e non invasivo. Il medico fa sdraiare la paziente sull'apposito lettino in posizione ginecologica. Quindi, viene introdotto un tampone (sottile bastoncino cotonato, simile ad un cotton fioc) all'interno della vagina per prelevare il campione di secreto. Il prelievo avviene entro pochi secondi. In seguito, il medico analizza una parte del liquido subito attraverso il microscopio, mentre la parte restante viene conservata per monitorare nel tempo lo sviluppo di funghi e batteri. Se necessario, il ginecologo può introdurre lo speculum nella vagina, per allargare le pareti vaginali. Questa procedura è indolore.


Quanto dura l'esame?

L'esame ha una durata di circa 10 minuti.


L'esame richiede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

L'esame richiede una preparazione specifica (consultabile qui) da seguire a partire dai giorni precedenti. Ad esempio, la paziente deve evitare rapporti sessuali nelle 48 h precedenti l'esame. Non ci sono particolari controindicazioni. Tuttavia, il tampone vaginale non può essere effettuato durante le mestruazioni. Inoltre, l'esame è importante durante la gravidanza. In particolare, nelle donne in gravidanza la proliferazione di batteri nel distretto vaginale può causare infezioni, pertanto l'Esame Batteriologico Vaginale è consigliato ed è utile nella prevenzione e nel controllo dello stato di salute.