Branca


Otorinolaringoiatria

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
Quando soffri di vertigini potresti avere problemi all'orecchio interno.

Cos'è l'Esame Vestibolare?

L'Esame Vestibolare è un esame diagnostico usato per analizzare le formazioni vestibolari dell'orecchio interno. L'esame è utile per diagnosticare o studiare disturbi dell'apparato uditivo e dell'equilibrio. Infatti, le vertigini sono il primo sintomo di disturbi alla cervicale, labirintite o infiammazione dell'apparato vestibolare. Inoltre, un'alterazione di questo apparato, che è contenuto nell'orecchio interno, può provocare mal di testa, nausea e impedire il corretto camminamento del soggetto.

In caso di vertigini persistenti è necessario rivolgersi a un medico specialista.

Quando è prescritto l'Esame Vestibolare?

Il medico otorinolaringoiatra può effettuare l'esame vestibolare quando sospetta alterazioni degli organi interni dell'orecchio, responsabili dell’equilibrio statico e dinamico del corpo nello spazio. Nel paziente possono essere presenti alcuni sintomi come:

  • vertigini e senso di nausea e vomito;
  • scarsa coordinazione al camminamento o a stare in piedi (instabilità posturale);
  • disturbi uditivi (acufeni, calo dell'udito, sordità).

Come prenotare un Esame Vestibolare a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare un Esame Vestibolare con i nostri specialisti del reparto di Otorinolaringoiatria.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Cos'è il vestibolo?

All'interno dell'apparato uditivo, il vestibolo è il recettore periferico dell'equilibrio, situato nell'orecchio interno. Le vie vestibolari centrali comprendono una rete complessa di connessioni neuronali a livello del cervelletto e del tronco encefalico. In generale, il sistema vestibolare è costituito dai sacculi, dall'utricolo e dai canali semicircolari. In particolare: il sacculo e l'utricolo hanno al loro interno delle cellule che consentono di percepire la posizione della testa in linea retta (essenziale per comprendere la posizione del corpo nello spazio e le distanze). Un altro organo dell'orecchio interno che ha funzione simile è il labirinto.
Quando una o più parti del sistema vestibolare si infiamma o viene attaccato da virus possono sorgere stati patologici o infiammatori. Ad esempio, la neuronite vestibolare può essere causata da un virus che attacca il canale vestibolare. Spesso si parla di labirintite alludendo, erroneamente, alla neuronite.


Come si svolge l'Esame Vestibolare?

L'esame vestibolare è indolore e non invasivo e si compone di una serie di test e tecniche che il medico svolge per controllare il corretto funzionamento della regione vestibolare dell'orecchio interno. In particolare, i test si basano sulla percezione del corpo nello spazio e sul mantenimento dell'equilibrio. Attraverso l’esame vestibolare è possibile documentare la presenza e l’entità di un danno o un trauma all'apparato vestibolare.
Alcuni dei test (prove vestibolari) che il medico fa eseguire durante l'Esame Vestibolare hanno lo scopo di:

  • valutare l’attività del sistema vestibolare con riguardo ai muscoli del tronco e degli arti che modulano la capacità di camminare e/o di mantenere la posizione eretta. Il medico osserva le oscillazioni del corpo del paziente in posizione eretta, fermo e con gli occhi aperti e chiusi;
  • esaminare l’attività dei muscoli che determinano i movimenti oculari involontari (riflesso vestibolo-oculomotore);
  • osservare quanto tempo il paziente riesce a stare in equilibrio. Con la stimolazione termica del labirinto, che consiste nell’instillare nell’orecchio acqua calda (44°C) o fredda (30°C) per 30 secondi, viene provocata una vertigine della durata di circa 60 secondi. Il medico osserva se il paziente riesce a stare in piedi.

La selezione dei test e delle tecniche è effettuata dal medico otorinolaringoiatra a seconda dello stato clinico del paziente e in funzione della patologia sospettata.


Quanto dura l'esame?

La durata dell'esame è molto variabile e, in genere, può andare dai 15 minuti ai 30 minuti. L'esame ha una durata che varia a seconda di quante prove il medico intende effettuare e in base alla risposta del paziente.


L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Per l'esame non è prevista una preparazione specifica. Dunque, è bene precisare che l'esame vestibolare non comporta controindicazioni, ma può provocare la momentanea sensazione di vertigine. L'esecuzione dell'esame consiste in due fasi (la seconda fase si esegue solo a discrezione dell'otorinolaringoiatra) e prevede che il paziente sia sdraiato sul lettino. Le prove vestibolari durano circa quindici minuti e possono provocare vertigini e nausea. Per questo è necessario essere a digiuno da almeno quattro ore e presentarsi all'esame accompagnati. L'assunzione di farmaci contro le vertigini può falsare il risultato delle prove.