Branca


Endoscopia Digestiva

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Apri PDF

Referto


Immediato

Sedi

Pianezza

Esofago-gastro-duodenoscopia: Cos'è?

L'Esofagogastroduodenoscopia (EGDS) è un esame strumentale che consente al medico di individuare o escludere la presenza di malattie dell'apparato digerente a carico di esofago, stomaco e duodeno. La sintomatologia che tipicamente può portare ad eseguire questa procedura è il dolore addominale, il bruciore e l'iperacidità, il vomito, il dimagramento e l'anemia che non trovino altre spiegazioni cliniche.

In particolare, l'esame è indicato nella diagnosi di:

  • esofago di Barrett;
  • malattie del fegato (complicanze legate alla cirrosi epatica e all'ipertensione portale come varici esofagee e gastriche);
  • neoplasie esofagee (tumore dell’esofago);
  • gastrite;
  • ulcera gastrica e duodenale;
  • neoplasie gastriche (tumore dello stomaco);
  • malattia celiaca.

Cos'è la gastrite?

La gastrite è un’infiammazione dello stomaco. Nella maggior parte dei casi, la gastrite è causata dal batterio helicobacter pylori. Tuttavia, in alcuni casi la gastrite può essere causata da altri fattori come, ad esempio, l'abuso di alcol o di alcuni farmaci.  La condizione infiammatoria può essere lieve o acuta e può peggiorare nel tempo. Se non curata adeguatamente rischia di sviluppare ulcere e sanguinamenti. In ogni caso, si consiglia di rivolgersi al medico se perdurano sintomi come bruciore di stomaco, acidità acuta e crampi.

Come prenotare un'Esofago-gastro-duodenoscopia a Pianezza?

Nella nostra sede di Pianezza è possibile prenotare questo esame con i nostri specialisti del reparto di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame?

L'Esofagogastroduodenoscopia è un esame sicuro e minimamente invasivo. Dopo aver fatto accomodare il paziente sul lettino ambulatoriale, il medico utilizza un endoscopio. Lo strumento è formato da un sottile tubo flessibile (del calibro di circa un centimetro) che viene introdotto dalla bocca e fatto scendere lungo l'apparato digerente, collegato ad una fonte di luce che illumina i vari tratti da esplorare, e munito di fibre ottiche che portano l’immagine ad uno schermo collegato.
Inoltre, all'interno del tubicino, tra le fibre ottiche, passano alcuni sottili canali attraverso i quali l'operatore può introdurre alcuni strumenti, come pinze per biopsie o aghi per causticare lesioni sanguinanti, o tubi che permettano di aspirare o immettere aria o liquidi. Pertanto, lo strumento può essere utilizzato anche per il trattamento diretto di alcune problematiche.
Per ridurre al minimo il disagio da parte del paziente, viene praticata un'anestesia locale della faringe e possono essere somministrati sedativi, ma si preferisce non praticare l’anestesia totale perché il medico può richiedere al paziente una minima collaborazione (come cambiamenti di posizione) per garantire il migliore risultato.
Normalmente dopo l'esame non si avverte alcun disturbo, ad esclusione di transitorio fastidio ad ingoiare, e le complicanze sono rarissime data la sempre minore invalidità delle attrezzature nei confronti dei distretti ispezionati.


Quando dura l'esame?

L'esame dura circa 10-15 minuti. Nel caso in cui il medico ritenga necessario svolgere un'analisi più approfondita la durata potrebbe aumentare.


L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Per effettuare un'Esofago-gastro-duodenoscopia è prevista una preparazione specifica (consultabile qui).
L'esame non prevede particolari controindicazioni. Tuttavia, non è possibile eseguirlo su pazienti che presentano sanguinamenti, sospetto di perforazione, instabilità dei parametri vitali. In ogni caso, il medico va informato dello stato di salute del paziente o di eventuali motivazioni che potrebbero non consentire di eseguire l'esame.


Come prenotare un'Esofago-gastro-duodenoscopia a Pianezza?

Nella nostra sede di Pianezza è possibile prenotare questo esame con i nostri specialisti del reparto di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva.