Branca


Oculistica

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
San Donato

Iridoclasia: Cos'è?

L'Iridoclasia è una tecnica utilizzata dal medico oculista per trattare il glaucoma, una malattia cronica e progressiva che colpisce il nervo ottico e che può portare alla perdita della vista. La tecnica consiste nel praticare un piccolo foro che consente di far defluire i liquidi presenti nell'occhio per riequilibrare la pressione intraoculare. 

In genere, l'intervento viene effettuato sia nell’occhio colpito ma anche nell’occhio contro laterale. Di prassi, viene effettuato nei cosiddetti angoli stretti, cioè quando l’angolo di drenaggio dell’occhio è occluso, ma anche in caso di blocco pupillare. L’interno dell’occhio è colmo di un liquido trasparente chiamato umore acqueo. Tale liquido, prodotto dell’occhio, viene drenato attraverso una piccola apertura, per garantire una pressione intraoculare costante.

Quando è prescritto il trattamento?

In presenza di alcune patologie, tra cui il diabete, tale apertura viene a chiudersi, e la pressione dell’occhio aumenta pericolosamente, con il rischio di danneggiare irrimediabilmente le strutture ivi presenti come la retina ed il nervo ottico, causando quindi cecità parziale o totale, in tempi brevissimi. Da ciò si capisce l’importanza di un intervento immediato di decompressione dell’occhio.

Come prenotare una Iridoclasia a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza e Torino San Donato è possibile prenotare un trattamento di Iridoclasia con i nostri specialisti del reparto di Oculistica.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Cos'è l'iride?

L’ Iride è una membrana interna del bulbo oculare pigmentata. La sua forma è circolare e ha la funzione di diaframma, situata tra la cornea e il cristallino. L'Iride ha un'apertura centrale circolare chiamata pupilla, il cui diametro può cambiare proprio grazie ai movimenti dell'iride. Alcune anomalie dell’iride possono causare problemi di pressione dell’occhio (ipertensione oculare, glaucoma).


Come si svolge il trattamento?

L'intervento di Iridoclasia consiste nel creare un piccolo foro nella parte periferica dell'iride mediante applicazione di un laser (senza fare incisioni). Solitamente, il medico può somministrare un collirio per dilatare la pupilla circa 30 minuti prima dell'intervento. Questo facilita l'effetto del laser sul tessuto oculare. Il foro creato è grande meno di un decimo di millimetro ed è praticato in una zona dell’occhio che, di solito, è coperta dalla palpebra superiore. La procedura è rapida e non invasiva, ma può causare una visione sfocata nelle ore immediatamente successive all’intervento.


Quanto dura l'Iridoclasia?

L'intervento di Iridoclasia può essere effettuato in regime ambulatoriale e dura circa tra i 25 e i 30 minuti.


Il trattamento richiede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Il trattamento non richiede una preparazione specifica ad eccetto che, se richiesto dal medico, bisogna presentarsi 30 minuti prima per la somministrazione del collirio. In un paziente in buono stato di salute l'intervento non presenta controindicazioni. Una volta terminato, il paziente può riprendere le normali attività quotidiane. L'intervento presenta dei rischi molto bassi pertanto viene eseguito previa visita oculistica e parere di uno specialista.