Cos'è l'iride?
L’ Iride è una membrana interna del bulbo oculare pigmentata. La sua forma è circolare e ha la funzione di diaframma, situata tra la cornea e il cristallino. L'Iride ha un'apertura centrale circolare chiamata pupilla, il cui diametro può cambiare proprio grazie ai movimenti dell'iride. Alcune anomalie dell’iride possono causare problemi di pressione dell’occhio (ipertensione oculare, glaucoma).
Come si svolge il trattamento?
L'intervento di Iridoclasia consiste nel creare un piccolo foro nella parte periferica dell'iride mediante applicazione di un laser (senza fare incisioni). Solitamente, il medico può somministrare un collirio per dilatare la pupilla circa 30 minuti prima dell'intervento. Questo facilita l'effetto del laser sul tessuto oculare. Il foro creato è grande meno di un decimo di millimetro ed è praticato in una zona dell’occhio che, di solito, è coperta dalla palpebra superiore. La procedura è rapida e non invasiva, ma può causare una visione sfocata nelle ore immediatamente successive all’intervento.
Quanto dura l'Iridoclasia?
L'intervento di Iridoclasia può essere effettuato in regime ambulatoriale e dura circa tra i 25 e i 30 minuti.
Il trattamento richiede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
Il trattamento non richiede una preparazione specifica ad eccetto che, se richiesto dal medico, bisogna presentarsi 30 minuti prima per la somministrazione del collirio. In un paziente in buono stato di salute l'intervento non presenta controindicazioni. Una volta terminato, il paziente può riprendere le normali attività quotidiane. L'intervento presenta dei rischi molto bassi pertanto viene eseguito previa visita oculistica e parere di uno specialista.