Branca


Fisiokinesiterapia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
Le onde d'urto sono una terapia per far passare il dolore muscolare.

Cosa sono le onde d'urto?

Le onde d'urto, utilizzate in una terapia rigenerativa, sono onde sonore (di tipo meccanico) in grado di propagarsi nei tessuti del corpo sui quali hanno un'azione benefica Vengono impiegate in ambito ortopedico, fisiatrico e riabilitativo, per la cura e il trattamento di molte patologie dell'apparato muscolo scheletrico, in quanto hanno un effetto antinfiammatorio e antidolorifico.

Inoltre, la terapia a onde d'urto può velocizzare il processo di riassorbimento degli edemi (accumuli di liquido), riducendo il gonfiore, e può stimolare la riparazione dei tessuti. In particolare, le onde d'urto sono prescritte per il recupero motorio e muscolare a seguito di fratture ossee, piaghe, ulcere o ferite cutanee di difficile guarigione.

Quando effettuare un trattamento di onde d'urto?

Il trattamento con onde d’urto è una metodica, ambulatoriale, sicura e di comprovata efficacia.

Le onde d'urto sono indicate per la cura di numerose patologie di natura traumatica o cronica come, ad esempio:

  • tendiniti (spalla, tendine d'Achille, fascia plantare);
  • stiramenti e contratture muscolari;
  • epicondiliti;
  • borsiti;
  • periostiti reattive, periostiti da fratture da stress;
  • coxartrosi, gonartrosi, rizoartrosi;
  • sindrome di Sudeck;
  • pseudartrosi.

In generale, i benefici per il paziente si vedono già dopo alcune sedute. In anni recenti, le onde d'urto si sono rivelate uno strumento indispensabile per curare disturbi di rigenerazione ossea (pseudoartrosi) e per facilitare il recupero muscolare in caso di distrazione muscolare, contratture, dolore da fibrosi e ossi-calcificazioni post-traumatiche.

Come prenotare una terapia con onde d'urto a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza puoi prenotare una seduta di onde d'urto con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione Funzionale.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge la terapia a onde d'urto?

La terapia è totalmente indolore e non invasiva. Inoltre, rispetto Dopo aver fatto accomodare il paziente sull'apposito lettino, il terapista applica un gel sulla zona da trattare e con l'utilizzo di una sonda sono trasmesse le onde acustiche ai tessuti muscolari, tendinei e ossei. Il macchinario utilizzato, permette di regolare l'intensità delle onde d'urto in base alla quale possono agire in profondità nel muscolo. In alcuni casi, il paziente può lamentare un leggero fastidio che può essere facilmente gestito dal terapista regolando il macchinario a una minore intensità.


Quanto durano le onde d'urto?

Una seduta di onde d'urto dura in media 10-15 minuti. Le sedute possono essere effettuate in cicli da 4-5 sedute a seconda della gravità della situazione. Il trattamento può avere un effetto antidolorifico immediato ma, in molti casi, i benefici delle onde d'urto si vedono sul lungo termine e dopo le prime settimane. In generale, per valutare l’efficacia delle onde d'urto rispetto al problema muscolare o articolare è consigliabile seguire un periodo di follow-up di circa 2-3 mesi. In questo periodo, il medico fisiatra potrà valutare lo stato della patologia e monitorare il recupero del paziente.


Il trattamento prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Il trattamento non richiede una preparazione specifica. Per il paziente in buono stato di salute e in condizioni normali non ci sono controindicazioni particolari. Tuttavia esistono controindicazioni assolute per le onde d'urto che riguardano particolari categorie di pazienti e fanno riferimento, ad esempio, alla presenza di strutture delicate e sensibili, di patologie tumorali, stato di gravidanza e presenza di organi cavi. Inoltre, le onde d'urto potrebbero non essere prescritte se il paziente ha un pace maker o elettrostimolatore diverso, ha una configurazione cartilaginea in fase di accrescimento (a livello precauzionale) o soffre di malattie di coagulazione del sangue. In caso si presenti una riacutizzazione del dolore a seguito del trattamento, non deve essere interpretato in maniera negativa perché si tratta, invece di una possibile risposta positiva del tessuto osseo o muscolare che grazie alla terapia viene stimolato al recupero.