Branca


Ortopedia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza

Cos'è l'Ozonoterapia?

L'Ozonoterapia (o ossigeno-ozonoterapia) è una tecnica utilizzata a scopo analgesico e antinfiammatorio per trattare una serie di patologie e condizioni molto diverse che possono essere legate, ad esempio, a disturbi osteoarticolari o di altra natura. In particolare, la tecnica può risultare efficace nei pazienti affetti da patologie osteoarticolari come, ad esempio lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia. La tecnica può essere di tipo iniettivo o infiltrativo e prevede l'utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono somministrata attraverso modalità diverse, a seconda del tipo di patologia da trattare.

Quando è utile un trattamento di Ozonoterapia?

Generalmente, l'ozonoterapia viene consigliata ai pazienti sofferenti a causa di ernie del disco, artrite, reumatismi ma anche per patologie quali epatite, herpes e infezioni virali. Infatti le proprietà dell'ozonoterapia non si limitano a quelle analgesiche e di rigenerazione osteoarticolare, ma comprendono anche quelle antibatteriche e antivirali. La terapia è particolarmente utile nel trattamento di:

  • Lombosciatalgie;
  • Ernie lombari TAC guidate;
  • Cervicobrachialgie;
  • Artrosi polidistrettuale e ginocchio;
  • Tendiniti e contratture muscolari;
  • Dolori muscolo scheletrici localizzati;
  • Sindrome del tunnel carpale;
  • Periartrite di spalla;
  • Cellulite e lipodistrofia.

Come prenotare un trattamento di Ozonoterapia a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza puoi prenotare un trattamento di Ozonoterapia con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione funzionale e Ortopedia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge il trattamento?

L’ozonoterapia può essere praticata attraverso vari tipi di somministrazione a seconda della patologia o dell'area interessata dalla problematica. In base alla diagnosi, infatti, è prevista una specifica concentrazione di miscela gassosa e uno specifico metodo (intramuscolare, sottocutaneo, rettale, intra-articolare, endovenoso). Ad esempio, nei casi di lombosciatalgia possono essere effettuate iniezioni intramuscolari paravertebrali (nella zona della colonna vertebrale) nei pressi della zona dolorante. Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono, dosata mediante un apposito macchinario. In questo caso, potrebbe essere necessario sottoporsi a un ciclo di almeno 5-10 iniezioni con cadenza mono o bisettimanale per ottenere una diminuzione del dolore. All’interno di un progetto riabilitativo personalizzato volto alla prevenzione di episodi di dolore acuto, il trattamento con ossigeno-ozono può essere integrato da un percorso fisioterapico di rieducazione posturale.
Per conoscere le modalità di somministrazione del trattamento è necessario sottoporsi alla visita fisiatrica, in cui il medico valuta il percorso riabilitativo migliore per il paziente in base alla diagnosi.


Quanto dura un trattamento di Ozonoterapia?

Di norma, un trattamento di ozonoterapia dura circa 5-10 minuti.  Se sono previste delle iniezioni, possono esser effettuate in regime ambulatoriale.


Il trattamento richiede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Il trattamento non richiede una preparazione specifica. Le iniezioni vengono effettuate in ambulatorio e non sono dolorose. Tuttavia, il paziente può avvertire un fastidio durante l'iniezione e subito dopo una sensazione di intorpidimento nell'area trattata. Per questo tipo di trattamento non ci sono particolari controindicazioni. Gli effetti collaterali, nel caso di terapia iniettiva, possono essere legati a reazioni vagali, leggere ecchimosi o piccoli ematomi nel punto di iniezione, fastidio o dolore locale lieve. Se si effettua il trattamento nella zona cervicale o vertebrale, si consiglia che il paziente sia accompagnato per evitare di mettersi alla guida.