Branca


Fisiokinesiterapia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza

Cos'è la riabilitazione del pavimento pelvico?

La riabilitazione del pavimento pelvico è una terapia mirata al recupero della funzionalità di questa struttura muscolare e connettiva situata alla base del bacino. Il pavimento pelvico svolge un ruolo fondamentale nel supporto degli organi interni (vescica, utero e intestino), nella continenza urinaria e fecale e nella funzione sessuale.

Inoltre, durante la gravidanza il pavimento pelvico viene messo a dura prova. Il massaggio perineale eseguito dalla 34° settimana di gestazione aumenta l'elasticità del pavimento pelvico riducendo la percentuale di episiotomia o lacerazioni.

Quando è consigliata la riabilitazione del pavimento pelvico?

Il trattamento del pavimento pelvico può trattare e prevenire diverse condizioni come, ad esempio:

  • perdita involontaria di urina dopo un colpo di tosse o starnuto;
  • bisogno urgente di urinare (necessità di correre al bagno);
  • incontinenza fecale (anche solo macchie) o di gas;
  • prevenzione del prolasso degli organi pelvici;
  • stipsi;
  • disfunzioni sessuali;
  • pre e post parto;
  • diastasi ormonale.

La riabilitazione del pavimento pelvico rappresenta un intervento terapeutico essenziale per prevenire e trattare disfunzioni uro-ginecologiche e ano-rettali. Grazie a un approccio personalizzato e integrato, questa terapia migliora il benessere globale del paziente e previene complicanze future.

Come prenotare un trattamento del pavimento pelvico a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza puoi prenotare un trattamento con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione funzionale.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

In cosa consiste il trattamento del pavimento pelvico?

Inizialmente, il terapista può eseguire una combinazione di tecniche: esercizi di rinforzo e rilassamento muscolare (esercizi di respirazione, mobilizzazioni articolari, attivazioni muscolari) e stimolazione elettrica funzionale FES. Inoltre, il terapista può effettuare una terapia comportamentale sul paziente, ovvero trasmettere le corrette informazioni per una maggiore consapevolezza del funzionamento del perineo e della gestione dei ritmi della vescica.


Quanto dura trattamento?

Questo tipo di trattamento ha una durata di circa 20 minuti. Tuttavia, la durata del trattamento può essere aumentata. Per un completo recupero , in genere, si consiglia un ciclo di almeno 5 sedute da svolgere in alcune settimane. La terapia è sempre personalizzata in base alla esigenze specifiche della persona.


Il trattamento richiede una preparazione particolare?

Prima di iniziare il ciclo di trattamento, è richiesta una valutazione medico-fisiatrica per escludere eventuali controindicazioni. Per il trattamento singolo non è richiesta una preparazione particolare ma si consiglia di indossare abiti comodi come per altre terapie. Al termine del trattamento il paziente può continuare le normali attività quotidiane.