Come si svolge la Sonoisterografia?
L'esame è indolore e non invasivo. La paziente viene fatta accomodare sul lettino in posizione ginecologica. Il medico esegue una prima ecografia transvaginale per valutare la posizione dell'utero (antiversoflesso o retroversoflesso). Poi il medico introduce lo speculum e inserisce nel canale uterino un piccolo catetere plastico sterile con cui viene iniettata una soluzione fisiologica che dilata le pareti dell'utero. Una volta che le pareti sono dilatate si reinserisce la sonda ecografica. L'esame ecografico è di tipo visivo, ovvero il medico può osservare se all'interno del canale uterino sono presenti anomalie del tessuto e l'esatta collocazione.
Quanto dura l'esame?
In media, l'esame ha una durata di circa 15-20 minuti. Nel caso in cui fosse necessaria un'indagine più approfondita la durata potrebbe aumentare.
L'esame richiede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
La Sonoisterografia non richiede alcuna preparazione particolare. In genere, è consigliato alla paziente di indossare un abbigliamento comodo. L'esame non ha controindicazioni. Di solito, è consigliato eseguire l'esame in fase preovulatoria e in assenza di mestruazioni.