Branca


Urologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato

Prevenzione del tumore alla prostata: come diagnosticarlo?

Il tumore alla prostata è una delle neoplasie più comuni tra i soggetti di sesso maschile, specialmente dopo i 50 anni. Tale patologia colpisce la ghiandola prostatica, situata sotto la vescica che produce parte del liquido seminale. Sebbene abbia un'evoluzione lenta, questo tumore può diventare aggressivo. Pertanto, la diagnosi precoce permette di ottenere ottimi risultati nel trattamento migliorando la qualità di vita del paziente.

La diagnosi precoce non solo aumenta le possibilità di guarigione ma permette anche di affrontare la malattia con trattamenti meno invasivi e avere un migliore recupero.

Quando effettuare una visita urologica?

La visita urologica è eseguita attraverso un'anamnesi medica in cui sono raccolte informazioni sul paziente, esame fisico che include la palpazione addominale e prescrizione di esami del sangue con controllo del PSA (Antigene Prostatico Specifico).

Inoltre, quando il medico urologo lo ritenga utile è possibile effettuare un'ecografia prostatica transrettale. Questo esame permette di individuare visivamente eventuali alterazioni morfologiche e funzionali dell'organo in esame.

Come prenotare una Visita Urologica a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare una visita urologica per la prevenzione e la diagnosi del tumore alla prostata con i nostri specialisti del reparto di Urologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Cos'è l'urologia?

L'urologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle patologie che interessano l'apparato urinario e genitale maschile e femminile. Questo ambito medico include sia problematiche di tipo chirurgico che di tipo medico, offrendo un approccio multidisciplinare per risolvere numerose condizioni. L'apparato urinario e genitale comprende: apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra), apparato genitale maschile (prostata, pene e testicoli, dotti deferenti e altre strutture).

Cos'è il PSA?

Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una proteina prodotta dalla prostata, una ghiandola che si trova sotto la vescica maschile e che ha un ruolo nella produzione del liquido seminale. Il PSA è normalmente presente nel sangue in piccole quantità, ma i suoi livelli possono aumentare in caso di alcune condizioni patologiche. Infatti, un aumento sensibile di questa proteina può essere sintomo di alcune patologie come: ipertrofia prostatica benigna (BPH), prostatite, tumore alla prostata, trauma o irritazione.