Branca
Fisiokinesiterapia
Regime

Prep. esame
Nessuna
Tecarterapia: cos’è e quanto costa
Da IRM si effettua la Tecarterapia in regime privato.Cos’è la Tecarterapia
La Tecarterapia è nota anche come Tecar o Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo. Si tratta di una tecnica elettromedicale usata in ambito fisiatrico, ortopedico e riabilitativo per il dolore e l’infiammazione dei tessuti molli, ossei, cartilaginei e articolari. La Tecarterapia funziona stimolando energia all'interno dei tessuti biologici e attivando così i naturali processi riparativi e antinfiammatori. Sicura, indolore e non invasiva, è indicata per:- Lesioni o fratture
- Edemi
- Borsiti
- Distorsioni
- Contratture
- Strappi muscolari
- Tendiniti
- Cervicalgie
- Lombalgie
- Lombosciatalgie
- Traumi ai legamenti
- Artralgie
Chi può effettuare la Tecar
Efficacia, flessibilità e assenza di controindicazioni rendono la Tecarterapia uno strumento prezioso in campi di applicazione molto diversi tra loro: dalla prevenzione alla riabilitazione, dai problemi di disabilità alla terapia del dolore passando per la medicina estetica. Particolarmente usate dagli sportivi, soprattutto in ambito agonistico, le sedute di Tecarterapia possono essere effettuate da quasi tutte le persone.Fanno eccezione i pazienti oncologici, mentre le donne in gravidanza, le persone con protesi o placche metalliche, chi ha pacemaker o patologie circolatorie, cardiache o di pressione devono rivolgersi ad uno specialista, che si occuperà di valutare il singolo caso.
Come funziona la Tecarterapia
La Tecar può lavorare in due modalità:- Modalità capacitiva, con piastra mobile isolata per il trattamento dei tessuti molli.
- Modalità resistiva, con piastra mobile non isolata per il trattamento dei tessuti ossei, cartilaginei e articolari.
Il macchinario per la Tecar
IRM utilizza l'apparecchiatura di fascia più alta Human Tecar e il personale che lo utilizza è stato formato appositamente con corsi di specializzazione. Lo strumento si compone di una piastra mobile di metallo, con cui il terapeuta massaggia la parte anatomica interessata, e una piastra fissa, sempre di metallo, che viene applicata dal lato opposto a quello da trattare. Le due piastre sono collegate ad un generatore elettrico, che viene regolato in base alle esigenze del paziente. La corrente è creata dalla differenza di potenziale elettrico e si basa sul principio fisico del condensatore.Come avviene la seduta di Tecarterapia
Il ciclo completo è di 5-10 sedute e la durata varia in rapporto alla patologia. Per un trattamento antinfiammatorio topico bastano 10-20 minuti, per un’azione curativa 30-40 minuti, per un’azione preventiva e di mantenimento la durata media è di un’ora.Il paziente si posiziona su un lettino e scopre la parte interessata. Il fisioterapista, presente per tutta la durata della seduta, applica una sostanza gelatinosa che facilita lo scorrimento della piastra e ne aumenta l’efficacia. Inizia quindi il trattamento, applicando la piastra fissa sul corpo della persona e muovendo la piastra mobile per massaggiare l’area da trattare. L’energia sprigionata dal macchinario è di natura elettromagnetica e la polarizzazione varia di continuo, favorendo il movimento delle cariche all’interno del fisico e aumentando la temperatura corporea nella zona interessata. Il riscaldamento dei tessuti permette una maggiore penetrazione e quindi una maggiore efficacia del trattamento.
Tecarperapia e controindicazioni
La Tecarterapia favorisce la diminuzione del dolore e del gonfiore già dalla prima seduta e non presenta particolari controindicazioni. Per questo motivo è possibile effettuare la terapia anche poco tempo dopo aver subito un trauma e svolgere un ciclo completo di sedute. La Tecar può anche essere unita ad altre terapie, come ad esempio quella manuale. Occorre invece adottare particolari accorgimenti nel caso di pazienti insensibili alla temperatura o che presenti delle infezioni.I costi della Tecarterapia
Efficace già dalle prime sedute, la Tecarterapia si svolge in cicli, il cui numero varia in rapporto alla patologia della persona.IRM effettua il trattamento in regime privato, convenzionato e mutualistico e il costo è di circa 30,00€ a seduta.
Per avere più informazioni contattaci al numero 0119662585 o scrivici a info@ricerchemediche.it