Branca


Oculistica

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Pianezza
San Donato

Test di Schirmer: cos'è?

Il Test di Schimer è utilizzato in medicina oculistica e oftalmologia per misurare la quantità di lacrime prodotta dall’occhio. La lacrimazione serve per mantenere umettata la superficie dell’occhio in modo da garantirne l’idratazione e la rimozione di corpi estranei. Tuttavia, in alcuni soggetti la produzione di lacrime risulta alterata in difetto (secchezza oculare).

Le cause della secchezza oculare possono essere di diverso tipo tra cui, abuso di lenti a contatto, infezioni e irritazioni, disidratazione o effetti collaterali post-operatori della chirurgia laser. In rari casi, l'assenza di corretta lacrimazione può essere sintomatica di patologie gravi come il lupus eritematoso, l’artrite reumatoide e la sindrome di Sjogren.

Quando è prescritto l'esame?

In genere, il Test di Schirmer è prescritto al paziente che accusi sintomi quali bruciore, rossore, sensazione di corpo estraneo, fino al dolore quando si aprono le palpebre, soprattutto al risveglio.

Come prenotare un Test di Schirmer a Torino Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza e Torino San Donato è possibile prenotare un Test di Schirmer con i nostri specialisti del reparto di Oculistica.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge il Test?

La procedura consiste semplicemente nell’appoggiare un’apposita striscia assorbente sotto la palpebra, dove resterà per 5-10 minuti. In funzione della quantità di lacrima assorbita dalla striscia sarà possibile quantificare l’eventuale deficit dell’occhio in rapporto a parametri di riferimento. Preventivamente al posizionamento della striscia, viene applicata una goccia di collirio anestetico, in modo da rendere il test completamente indolore e per evitare la produzione di lacrima sollecitata dalla presenza del corpo estraneo, che falserebbe i risultati ottenuti.
Di norma, i valori ritenuti ottimali sono 15 mm nei giovani e 10 mm negli anziani.


Quanto dura il test?

La durata del test è di circa 10-15 minuti. 


Bisogna seguire una preparazione particolare? Ci sono controindicazioni?

Il test non richiede una preparazione particolare. L'esame non ha controindicazioni nei pazienti in buono stato di salute. In caso di pazienti particolarmente sensibili, il medico può instillare un anestetico locale sotto forma di collirio per evitare la lacrimazione dovuta all'effetto irritante della carta.