Come si svolge la Terapia Sclerosante?
Il trattamento è indolore. Di norma, la seduta consiste in un'iniezione contenente una dose di soluzione sclerosante capace di provocare il collasso del vaso e di favorirne il riassorbimento da parte dell'organismo nelle settimane successive alla procedura. La soluzione sclerosante permette la chiusura del vaso malformato che diventa meno visibile o tende a sparire del tutto. L'iniezione avviene con aghi molto sottili che riescono a penetrare all'interno dei capillari. Una volta terminata la procedura, il medico comprime e friziona delicatamente l'area interessata per consentire alla soluzione di distribuirsi nei tessuti.
Nel paziente che soffre di vene varicose il risultato è un netto miglioramento estetico.
Quando dura un trattamento?
In genere, un trattamento di Terapia Sclerosante può durare dai 30 ai 60 minuti. Il medico può predisporre un ciclo di sedute in base agli obiettivi terapeutici e allo stato di salute del paziente.
È prevista una preparazione particolare? Ci sono controindicazioni?
Per la Scleroterapia non sono previste preparazioni particolari. Di norma, è consigliato al paziente di non applicare creme o lozioni nella zona interessata e di segnalare al medico eventuali infiammazioni cutanee in corso. Al termine del trattamento il paziente può riprendere le normale attività quotidiane.
Nelle ore che seguono il trattamento è importante non fare bagni caldi e in generale non stressare la zona trattata con depilazioni o esposizione diretta al sole. In alcuni casi, il medico può consigliare l’uso di calze a compressione graduata per favorire la circolazione e il recupero linfatico e ridurre la comparsa di ematomi.
Nel paziente in buono stato di salute la terapia non presenta controindicazioni. Tuttavia, per alcune categorie di pazienti la terapia potrebbe essere controindicata. Alcune categorie possono essere, ad esempio: donne in gravidanza o allattamento, pazienti diabetici, con cirrosi epatica o malattie renali e alcune altre patologie specifiche.