Branca


Medicina Legale

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
L'immagine rappresenta una ragazza in auto che mostra la sua patente di guida.

Cos'è la visita per il rinnovo patente?

La visita medica per il rinnovo patente è volta all'accertamento dei requisiti psicofisici necessari per valutare l'idoneità alla guida e al conseguente rinnovo del certificato medico-legale. La visita è indicata per le patenti di categorie A, B, C e D, BE, CE, DE e per la guida di mezzi pubblici con abilitazione K.

Il medico è abilitato al rilascio della patente.

Quali documenti portare per la visita?

Al momento della visita, è richiesto di portare alcuni documenti:

  • Fototessera recente;
  • Patente di guida;
  • Codice fiscale;
  • Documento di identità in corso di validità;
  • Occhiali (qualora vi sia la prescrizione dell’obbligo di guida con lenti);
  • Versamento di € 10,20 su pagoPA;
  • Versamento di € 16,00 su pagoPA.

Nei seguenti casi sono richiesti certificati aggiuntivi, con data non antecedente ai tre mesi:

  • Paziente diabetico: certificazione diabetologica rilasciata dal medico specialista in diabetologia;
  • Paziente monocolo funzionale: dichiarazione rilasciata a seguito della visita specialistica oculistica;
  • Paziente portatore di protesi acustiche: certificazione del costruttore attestante le caratteristiche tecniche e
    l'efficienza delle protesi acustiche utilizzate.

Quando riceverai la nuova patente? Quando è valido il rinnovo?

Dopo aver effettuato la visita, la patente verrà recapitata al proprio domicilio tramite posta. Nel frattempo, sarà possibile circolare con il "documento sostitutivo alla guida" che autorizza a guidare oltre la data di scadenza. La patente può essere rinnovata fino a quatto mesi prima della data di scadenza (riportata nella parte frontale della tessera al punto 4b). Il rinnovo, perché sia valido, deve essere effettuato entro 3 anni dalla data di scadenza.

Come prenotare una visita per il rinnovo patente a Torino ?

Nella sede IRM di Torino San Donato è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Medicina Legale. A seguito della prenotazione, la visita si svolgerà presso la nostra sede di Via San Donato 58 a Torino, in un unico appuntamento su prenotazione.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche

Come si svolge la visita per il rinnovo patente?

La visita si svolge in ambulatorio. Il medico effettua un controllo per accertare che il conducente disponga dei requisiti fisici e psichici necessari per una guida sicura. In genere, la visita include un esame visivo con cui si valuta che il conducente riesca a percepire chiaramente i segnali stradali e, in generale, oggetti distanti.


Ogni quanto rinnovare la patente?

Secondo il sito del Ministero, le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono essere rinnovate:

  • ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni;
  • ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni;
  • ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni;
  • ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni.

Inoltre, le patenti C1, C1E, C, CE devono essere rinnovate:

  • ogni 5 anni fino al compimento dei 65 anni;
  • ogni 2 anni dopo il compimento dei 65 anni.

Dopo i 65 anni la visita di conferma di validità deve essere effettuata in una Commissione medica locale. Dopo i 65 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente CE autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico maggiore di 20 t occorre uno specifico attestato da conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale. Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.

Le patenti D1, D1E, D, DE devono essere rinnovate:

  • ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni;
  • ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni;
  • ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni.

Per ulteriori approfondimenti consulta la pagina del MIT.


Quanto dura una visita reumatologica ?

La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.


La visita prevede una preparazione preliminare?

In genere, per la visita reumatologica non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.