Branca


Cardiologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
Un dottore ausculta il petto di un paziente. La prevenzione del cuore è importante.

Cos'è la visita cardiologica?

La visita cardiologica viene eseguita dal medico specialista in Cardiologia e serve a valutare la salute del cuore e del sistema circolatorio È fondamentale per prevenire, diagnosticare o monitorare malattie come ipertensione arteriosa, cardiopatie ischemiche, scompenso cardiaco,  valvulopatie e altre patologie del cuore.

In Italia, le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di mortalità. La necessità di programmi di prevenzione e screening è evidente soprattutto per gli over 65. Infatti, si è osservato un aumento dell'incidenza delle patologie cardiache, principalmente legato all'invecchiamento della popolazione e a fattori di rischio come colesterolo alto, obesità, sedentarietà e abuso di fumo e alcol.

La visita è indicata sia per persone asintomatiche, come controllo preventivo, sia per pazienti con sintomi specifici. In genere, la visita permette di ottenere una diagnosi o di procedere con ulteriori accertamenti o terapia farmacologica.

Quando sottoporsi a un visita cardiologica?

In genere, la visita può essere utile se il paziente presenta sintomi che riguardano il sistema cardiaco come, ad esempio:

  • Dolore toracico;
  • Palpitazioni;
  • Ipertensione arteriosa;
  • Cardiopatie ischemiche;
  • Scompenso cardiaco.

La visita cardiologica può essere consigliata in presenza di sintomi o come parte di Check-up periodici per soggetti a rischio cardiovascolare.

Come prenotare una visita cardiologica a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Cardiologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge la visita cardiochirurgica?

La visita cardiologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui sono raccolte le informazioni sullo stato di salute del paziente, la storia clinica per individuare eventuali fattori di rischio e la sintomatologia. Di norma, tra i dati rilevanti per ottenere un quadro dello stato dell'apparato cardiocircolatorio ci sono le abitudini alimentari, il livello di attività fisica, l'uso di farmaci, consumo di alcol e fumo ed eventuali malattie familiari. Il medico cardiologo effettua un esame obiettivo che include: auscultazione cardiaca (per valutare il ritmo e la presenza di eventuali soffi), misurazione della pressione arteriosa, Elettrocardiogramma (ECG) per analizzare l'attività elettrica del cuore.
Se necessario, possono essere prescritti esami diagnostici complementari, come: ecocardiogramma, test da sforzo e/o esami del sangue (glicemia, colesterolo, trigliceridi).


Quanto dura una visita cardiologica?

La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.


La visita prevede una preparazione preliminare?

Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.