Branca


Dermatologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
La paziente aveva problemi alla pelle per cui è andata dalla dermatologa.

Cos'è la visita dermatologica?

La visita dermatologica viene eseguita dal medico specialista in Dermatologia e serve per diagnosticare, monitorare o pianificare il trattamento di diverse patologie che riguardano la pelle, capelli, unghie e mucose. Questa visita è indicata per chi presenta anomalie cutanee come eruzioni, prurito persistente, cambiamenti nei nevi o segni di patologie dermatologiche già note, come psoriasi o acne.

Quando sottoporsi a un visita dermatologica?

Se il paziente presenta sintomi evidenti che possono far sospettare problematiche cutanee è consigliato di sottoporsi a una visita dermatologica. In particolare, alcuni sintomi cutanei che potrebbero essere ricondotti a:

  • Acne;
  • Dermatiti ed eczemi (da contatto e non);
  • Psoriasi e rosacee;
  • Alopecie e altre problematiche tricologhe;
  • Onicopatie;
  • Vitiligine;
  • Tumori alla pelle;
  • Verruche ed herpes zoster.

Principalmente, la visita serve a individuare la causa del problema dermatologico e pianificare una terapia personalizzata che può includere farmaci topici o sistemici. Talvolta, si programma un follow-up per monitorare l'efficacia del trattamento.

Come prenotare una visita dermatologica a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Dermatologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge la visita dermatologica?

La visita dermatologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico dermatologo effettua un'attenta anamnesi in cui sono raccolte le informazioni sullo stato di salute del paziente, la storia clinica per individuare eventuali fattori di rischio ed eventuale sintomatologia. Di norma, si esegue un esame obiettivo attraverso l'osservazione della cute del paziente per rilevare alterazioni o lesioni.  Se necessario possono essere prescritti ulteriori accertamenti diagnostici come la dermatoscopia. Invece, nei casi di dubbio diagnostico possono essere richiesti esami aggiuntivi come biopsie cutanee, tamponi o test allergologici.


Quanto dura una visita cardiologica?

La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici o trattamenti.


La visita prevede una preparazione preliminare?

Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione. È consigliato portare eventuali esami precedenti e /o referti medici.


È necessario portare eventuali farmaci o creme utilizzate?

Se il paziente ha bisogno di mostrare al medico eventuali  farmaci o creme cosmetiche che sta utilizzando, può fare una fotografia con lo smartphone e mostrarla al medico durante la visita. In questo modo il dermatologo può comprendere se il paziente sta già seguendo un trattamento adatto o meno.