Branca


Endocrinologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
La tiroide può causare problemi al metabolismo della paziente.

Cos'è la visita endocrinologica?

La visita endocrinologica consente la diagnosi e il monitoraggio di disturbi e patologie a carico delle ghiandole endocrine e, più in generale, del sistema endocrino. Tra le ghiandole endocrine principali vi sono: tiroide, paratiroidi, ipofisi, ghiandole surrenali, pancreas e gonadi (testicolo e ovaio).

Quando è utile una visita endocrinologica?

Una visita endocrinologica è utile quando si sospettano sintomi legati a un malfunzionamento del sistema endocrino, datosi la sua importanza per il corretto funzionamento del metabolismo, degli organi e dei tessuti. Infatti, un'anomalia nella produzione di ormoni può contribuire all'insorgenza di osteoporosi, disfunzione erettile e diabete.

La sintomatologia può variare a seconda della ghiandola che non funziona correttamente. Ad esempio, se si verifica un malfunzionamento della tiroide potrebbero presentarsi cambiamenti improvvisi di peso, affaticamento, sbalzi umorali, palpitazioni e altri sintomi che potrebbero essere dall'endocrinologo con una prima visita oppure con esami di approfondimento per escludere disturbi come l'ipotiroidismo e l'ipertiroidismo.

La visita è non invasiva e indolore e viene effettuata dal medico specialista in ambulatorio.

Come prenotare una visita endrocrinologica a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare questo tipo di visita specialistica con i nostri specialisti del reparto di Endocrinologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Cosa studia l'endocrinologia?

L'endocrinologia è una branca di medicina specialistica che studia le ghiandole a secrezione interna (endocrine) con particolare attenzione a quelle ormonali.


Come si svolge la visita endocrinologica?

La visita endocrinologica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui sono raccolte le informazioni sullo stato di salute del paziente, la storia clinica per individuare eventuali fattori di rischio ed eventuale sintomatologia.
Inoltre in caso di sospetti noduli alla tiroide, il medico può eseguire la palpazione della gola del paziente.


Quanto dura una visita endocrinologica?

La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici o trattamenti.


La visita prevede una preparazione preliminare?

Per questo tipo di visita non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione. È consigliato portare eventuali esami precedenti e /o referti medici.