Come si svolge la visita otorinolaringoiatrica?
La visita otorinolaringoiatrica si svolge in ambulatorio. Inizialmente, il medico effettua un'attenta anamnesi in cui al paziente viene chiesto di descrivere i sintomi e, in generale, sono raccolte le informazioni sullo stato di salute generale e su eventuali fattori di rischio. La visita può proseguire con uno o più esami volti a ispezionare orecchio, naso e altre strutture del distretto testa-collo. Ad esempio, in base alla problematica il medico può effettuare:
- Esame visivo dell'orecchio esterno con l'otoscopio;
- Ispezione del cavo orale;
- Osservazione delle alte vie aeree mediante il fibroscopio;
- Ispezione del naso attraverso lo speculum nasale;
- Palpazione del collo per osservare la tiroide, le ghiandole salivari e i linfonodi.
Inoltre, nel caso in cui il medico lo ritenga necessario possono essere prescritti ulteriori accertamenti come: test audiologici (test impedenzometrici, test audiometrici, test otovestibolari), esami laringoscopici e rinoendoscopici, test radiologici ecografici specifici e/o consulti con altri specialisti.
Quanto dura una visita otorinolaringoiatrica ?
La visita dura in media dai 15 ai 30 minuti. In genere, la durata dipende dalle condizioni del paziente e dalla possibilità di effettuare esami diagnostici.
La visita prevede una preparazione preliminare?
In genere, per la visita otorinolaringoiatrica non è prevista una preparazione preliminare da parte del paziente. Se in fase di prenotazione vengono indicati anche dei test da effettuare è possibile che i test richiedano una preparazione. In questo caso, si consiglia di chiedere informazioni al momento della prenotazione.