L'immagine rappresenta un gruppo di infermieri a lavoro.

INFERMIERI: Giornata internazionale del 12 maggio

INFERMIERI: Giornata internazionale del 12 maggio

Dalle emergenze alle cure quotidiane: chi sono gli infermieri?

Tempo di lettura:  2 minuti

Ogni anno, il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell'Infermiere, una ricorrenza che coincide con la nascita di Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell'infermieristica moderna. È un'occasione per riconoscere l'importanza, il coraggio e la dedizione di una figura professionale fondamentale per il benessere della comunità.

Giornata internazionale dell'infermiere

La ricorrenza è stata istituita nel 1974 per onorare il contributo degli infermieri e promuovere la consapevolezza sul ruolo fondamentale nei sistemi sanitari di tutto il mondo. Per l'edizione 2025 l'International Council of Nurses (ICN) ha sottolineato la necessità di investimenti mirati nella formazione e nella gestione del lavoro di questa categoria.

Breve storia della professione infermieristica

Il sostantivo infermiere deriva dal latino "infirmarius", che nella Roma antica era la figura di assistenza per gli infermi. Durante il primo Cristianesimo nasce la tradizione dell'assistenza caritativa grazie a figure come Santa Caterina da Siena. Nei monasteri, le monache curavano malati e pellegrini istituendo i primi ospedali medievali.

Tuttavia, è solo sul finire del XIX sec. che Florence Nightingale, un'infermiera britannica, applica il metodo scientifico alle tecniche infermieristiche raccogliendo dati statistici per migliorare le cure. Nel Novecento le scuole infermieristiche si moltiplicano in Europa e in America e soprattutto nelle due guerre mondiali, gli infermieri rivestono un ruolo fondamentale al fianco di soldati e civili.

Formazione e competenze

L'infermiere è una figura altamente formata, con un percorso universitario triennale e possibilità di specializzazione post-laurea. Le sue competenze spaziano dalla clinica all'organizzazione, fino all'educazione sanitaria. L'OMS raccomanda percorsi competency-based, ossia modulati sulle funzioni effettive svolte dall'infermiere e allineati ai bisogni di salute della popolazione.

Durante la pandemia da COVID-19 gli infermieri hanno dimostrato non solo competenze cliniche e capacità organizzative, ma anche straordinaria adattabilità e resilienza, confermando il proprio ruolo imprescindibile nei sistemi sanitari.


Giornata mondiale dell'infermiere, International Council of Nurses, https://www.icn.ch/

Treccani, etimologia del termine "infermiere"

A history of the nursing profession, B. Abel-Smith, Heinemann, 1960.

"Happy International Nurses Day", OMS, https://www.who.int/news/item/11-05-2020-happy-international-nurses-day

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Amministrazione IRM