La fisioterapia è utile per risolvere problemi alle ossa e muscoli.

Recupero e Rieducazione Funzionale

Fisiatria, Fisioterapia e Riabilitazione a Pianezza

La Fisiatria e la Fisioterapia sono due branche della medicina che si occupano del recupero e della rieducazione funzionale dei pazienti che hanno subito traumi articolari e interventi chirurgici o che soffrono di patologie dell'apparato muscolo-scheletrico o del sistema neurologico. Le due professioni possono lavorare in équipe multidisciplinare, che parte dalla definizione del programma riabilitativo del paziente fino alla prescrizione delle terapie e al superamento del problema.

IRM è accreditata in fascia A dalla Regione Piemonte per l’attività di recupero e rieducazione funzionale che svolge in regime privato, convenzionato e mutualistico.

Quali sono le principali metodologie e discipline per la terapia fisica e la riabilitazione?

  • Fisiatria;
  • Fisioterapia;
  • Chiropratica;
  • Massoterapia;
  • Elettroterapia (tecar, onde d'urto, etc.)
  • Osteopatia;
  • Rieducazione funzionale.

A queste si possono aggiungere terapie specifiche come la logopedia o la riabilitazione del pavimento pelvico.


Di cosa si occupa la Fisiatria?

La Fisiatria è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione e del recupero delle funzioni del paziente. Non si rivolge soltanto al trattamento della patologia ma interviene per migliorare la situazione globale del soggetto che presenta condizioni problematiche di varia tipologia e, in particolare, dal punto di vista ortopedico, neurologico e respiratorio. Il fisiatra è un medico laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Fisiatria o Medicina Fisica e Riabilitativa e il suo ruolo è fondamentale per quelle patologie croniche per cui non esiste una soluzione definitiva. Nello specifico, in ambito ortopedico si possono annoverare patologie come artrosi, lombalgie, discopatie e radicolopatie da ernia discale, tendinopatie e patologie muscoloscheletriche da sovraccarico. In generale, la fisiatria può risolvere o attenuare tutte le condizioni che tendono a diventare croniche e richiedono tempo per il trattamento.

Visita fisiatrica: come si svolge?

La visita prevede un'anamnesi da parte del medico fisiatra per individuare la causa dei disturbi accusati dal paziente. Per tale motivo, il paziente è tenuto a portare con sé la documentazione clinica relativa a controlli o visite precedenti che riguardano la problematica specifica. Dopo un esame obiettivo per verificare il deficit motorio, la postura, l’equilibrio e i riflessi, il fisiatra decide se approfondire con ulteriori esami o se prescrivere un progetto riabilitativo su misura per il paziente che può includere l’utilizzo di macchinari e attività in palestra (fisioterapia o altra disciplina). Lo specialista può anche prescrivere eventuali farmaci atti a migliorare lo stato infiammatorio o di malessere.

Di cosa si occupa la Fisioterapia?

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite acquisite in ambito muscoloscheletrico o neurologico. Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato e specializzato nel trattamento e nella riabilitazione di pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici, neurologici, respiratori e cardiovascolari. Attraverso l’intervento diretto sul paziente, il fisioterapista può utilizzare terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale e terapia fisica o terapie strumentali. La fisioterapia può essere declinata in trattamenti manuali come la massoterapia o la ginnastica Posturale e altre tecniche di riabilitazione individuale. Inoltre, rientra tra le tecniche fisioterapiche anche la terapia strumentale che prevede l’utilizzo di macchinari di ultima generazione come la Tecar o le Onde d’Urto.

Trattamento di fisioterapia: come si svolge?

In base al progetto terapeutico sviluppato dal medico fisiatra, il fisioterapista esegue il trattamento riabilitativo indicato. Questo può includere massaggi attivanti, tecniche manuali (mobilizzazione, esercizi terapeutici, linfodrenaggio, etc.) e uso di apparecchiature (tens, ultrasuonoterapia, laserterapia, tecar). Inoltre, il fisioterapista può informare il paziente su come gestire la condizione nella vita quotidiana, talvolta consigliando esercizi da fare tra una seduta e l’altra.

Quando seguire un percorso di fisioterapia?

Se si soffre di dolori muscolari o articolari, se si è subito un infortunio sportivo o nella vita quotidiana o se si è stati sottoposti a un intervento chirurgico un percorso di riabilitazione può essere d'aiuto a recuperare le normali capacità fisico-motorie, con evidenti benefici sullo stato di salute generale.

Per la prevenzione, il percorso fisioterapico è consigliato nei bambini. Infatti, durante la crescita possono insorgere problemi all’apparato muscoloscheletrico e, soprattutto, alla schiena dei bambini e dei ragazzi (scoliosi, lordosi, cifosi, etc). Una visita fisiatrica preventiva e l’eventuale fisioterapia possono garantire la risoluzione totale o parziale delle patologie.

Dove sono svolte le terapie e con quali strumenti?

Il reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale di IRM dispone di un’ampia palestra dotata di tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento del percorso riabilitativo:

  • 6 box per la terapia manuale;
  • 12 box per le terapie strumentali;
  • apparecchiature per terapie antalgiche, antinfiammatorie e riabilitative (Tecar, ultrasuoni, etc.).
  • Technogym Kinesis.

La Technogym Kinesis è un’apparecchiatura che permette di eseguire movimenti tridimensionali, grazie alla tecnologia FullGravity (TM). IRM utilizza questo strumento per assecondare i movimenti naturali della persona, in un’attività funzionale progressiva.