Diagnostica per immagini: a cosa serve
Il reparto di Diagnostica per immagini IRM è accreditato in fascia A dalla Regione Piemonte e risponde ai massimi requisiti previsti per il settore.
Diagnostica per immagini: cos’è
La Diagnostica per immagini o imaging o imaging biomedico consiste nell’utilizzo di tecniche che, attraverso delle immagini, indagano parti del corpo non visibili dall’esterno.Le metodologie che si avvalgono di imaging biomedico sono:
- Radiologia convenzionale (Raggi X)
- Densitometria minerale ossea o MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)
- Radiologia interventistica
- Tomografia computerizzata (TC)
- Ultrasonografia o ecografia
- Risonanza magnetica (RM)
- Scintigrafia
- Ecodoppler, Color Doppler e Power Doppler
- Diagnostica senologia (visita senologica, mammografia, ecografia mammaria)
- Ago aspirato eco guidato
A cosa serve la diagnostica per immagini
Grazie ad essa è possibile avere informazioni sulla presenza o meno di uno stato patologico.Preparazione per la diagnostica per immagini
La preparazione varia in base al tipo di esame da effettuare. Il paziente, se richiesto, deve:- Essere digiuno
- Presentarsi con la vescica piena
- Portare con sé esami specifici fatti in precedenza
- Seguire una profilassi di cortisone in caso di allergia conclamata
Diagnostica per immagini presso IRM
IRM dispone dei seguenti macchinari:- 2 apparecchiature di risonanza magnetica, di cui una aperta
- 1 apparecchiatura TAC Somatom Go Up Siemens a 64 strati
- 1 mammografo digitale
- 3 apparecchiature di radiologia digitale
- 14 apparecchiature di diagnostica ultrasonica
- 1 apparecchiatura per panoramiche dentarie Cone Beam in 3D
- 1 densitometro DEXA
- 1 risonanza magnetica nucleare ad alto campo 3 Tesla
Grazie a queste apparecchiature IRM effettua le seguenti prestazioni:
- Risonanza magnetica di tutti i distretti corporei senza e con mezzo di contrasto
- Tomografia computerizzata (TC) con e senza mezzo di contrasto di tutti i distretti corporei
- Radiologia tradizionale acquisita con tecnica digitale, ortopantomografia, densitometria ossea nel distretto lobare, femorale, ultradistale e total body, mammografia digitale
- Diagnostica ultrasonica (ecografie internistiche, muscolo-tendinee, ginecologiche, urologiche, ecodoppler, ecocardiodoppler) e onde d’urto.
