Quali apparecchi per diagnostica sono presenti in IRM?
Il reparto di Diagnostica per immagini IRM è accreditato in fascia A dalla Regione Piemonte e risponde ai massimi requisiti previsti per il settore.
IRM dispone delle seguenti tecnologie:
- 1 Risonanza Magnetica Pioneer SIGNA alto campo da 3 tesla;
- 1 Risonanza Magnetica semi-aperta Siemens MAGNETOM free.max;
- 1 apparecchiatura TAC a 64 strati Siemens Somatom Go Up;
- 1 mammografo digitale Siemens MAMMOMAT Revelation;
- 3 apparecchiature di Radiologia digitale;
- 1 ortopantomografo Carestream CS90003D;
- 1 ortopantomografo Carestream CS82003D;
- 1 densitometro osseo DEXA;
- 14 apparecchiature di diagnostica ultrasonica.
Tutta la strumentazione è sottoposta a controlli continui per garantire al paziente la massima sicurezza e qualità della prestazione.
Quali esami sono erogati presso le sedi IRM?
IRM effettua le seguenti prestazioni:
- Risonanza magnetica di tutti i distretti corporei senza e con mezzo di contrasto;
- Tomografia computerizzata (TC) con e senza mezzo di contrasto di tutti i distretti corporei;
- Radiologia tradizionale acquisita con tecnica digitale, ortopantomografia, densitometria ossea nel distretto lombare, femorale, ultradistale e total body, mammografia digitale;
- Diagnostica ultrasonica (ecografie internistiche, muscolo-tendinee, ginecologiche, urologiche, ecodoppler, ecocardiodoppler) e onde d’urto.
Come prepararsi per un esame diagnostico?
La preparazione varia in base al tipo di esame da effettuare. Il Paziente, se richiesto dall'esame specifico, deve ricordarsi di:
- digiunare con anticipo;
- presentarsi con la vescica piena;
- portare con sé esami specifici fatti in precedenza;
- seguire una profilassi di cortisone in caso di allergia conclamata.
È possibile conoscere le norme di preparazione chiedendo maggiori informazioni al momento della prenotazione o consultando la pagina preparazioni.