EUROMELANOMA DAY 2025: prevenzione dermatologica
EUROMELANOMA DAY 2025: prevenzione dermatologica
Il ruolo fondamentale dei dermatologi contro il cancro della pelle
Tempo di lettura: 3 minuti
Il melanoma cutaneo rappresenta una delle forme tumorali più aggressive e in rapida crescita in Italia. Secondo i dati dell'Istituto Superiore della Sanità, in Italia la stima dei melanomi e dei decessi ad essi attribuiti si aggira attorno a 7.000 casi ogni anno.
L'iniziativa Euromelanoma Day, una campagna europea promossa da dermatologi volontari di vari paesi, intende informare la popolazione sull'importanza della prevenzione dei tumori cutanei.
Campagna di informazione per l'Euromelanoma Day 2025
Nel 2025, la campagna di informazione e prevenzione al tumore della pelle si svolge a maggio. La campagna è stata fondata in Belgio nel 1999 da un gruppo di medici con l'obiettivo di educare le persone sull'importanza della prevenzione dermatologica. In Italia, nell'ultima settimana del mese sono organizzate iniziative di screening e campagne informative.
Cos'è il melanoma?
Il melanoma è un tumore maligno che origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina. Può svilupparsi su pelle sana o da un nevo preesistente, manifestandosi come una nuova lesione o una modifica di un neo. Il tumore è caratterizzato da un'elevata capacità di metastatizzare, rendendo cruciale una diagnosi precoce per migliorare la prognosi.
Diagnosi precoce e trattamento
Di norma, la diagnosi precoce del melanoma può essere svolta con un esame clinico visivo e con approfondimenti diagnostici attraverso la dermatoscopia, l'epiluminescenza, la biopsia (con il prelievo di tessuto per l'esame istologico) o la diagnostica per immagini (TC, risonanza magnetica). Il trattamento dipende dallo stadio del tumore e può includere interventi chirurgici (asportazione della lesione) e terapie sistemiche come l'immunoterapia.
Come fare prevenzione?
Il melanoma può essere prevenuto e diagnosticato precocemente attraverso due livelli di prevenzione. La prevenzione primaria, nella quale rientra l'uso di una protezione solare adeguata (SPF 30 o superiore) ed evitare di sottoporsi ad abbronzatura artificiale, può ridurre il rischio che il melanoma si sviluppi. La prevenzione secondaria, invece, mira a intercettare il melanoma nelle sue fasi iniziali, ossia quando le possibilità di guarigione sono elevate.
Durante l'età adulta è fondamentale effettuare controlli dermatologici, in particolare se si presenta un numero elevato di nei. La mappatura dei nei consiste nella registrazione fotografica ad alta risoluzione di tutta la superficie cutanea e nell'analisi dermatologica dei nei ritenuti a rischio. Questa procedura permette di monitorare nel tempo eventuali cambiamenti, facilitando una diagnosi precoce del melanoma o di altre forme di tumore cutaneo.
Sito Ufficiale dell'Euromelanoma Day, https://www.euromelanoma.eu/it-it/
Istituto Superiore di Sanità - Epicentro, Melanoma, https://www.epicentro.iss.it/
Il melanoma "difficile" in dermoscopia, Pizzichetta M.A., Bono R., Stanganelli R., Carli P., Nuova Libraria, 2006, Padova.
Il melanoma. Prevenzione, diagnosi e terapia, De Giorgi V., Aricò M., Lotti Torello M., Folini, 2008.
Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?
Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.
Le informazioni del presente articolo hanno finalità divulgativa e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza, diagnosi o terapia medica. Si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico o a uno specialista per qualsiasi quesito clinico.