L'immagine rappresenta un medico che ispeziona un pomodoro con una lente d'ingrandimento.

SICUREZZA ALIMENTARE: giornata mondiale il 7 giugno

SICUREZZA ALIMENTARE: giornata mondiale il 7 giugno

La scienza è al centro dell'edizione 2025

Tempo di lettura:  2 minuti

Ogni anno, il 7 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, istituita nel 2019 dall'ONU e promossa da OMS e FAO. Questo evento mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza alimentare per la tutela della salute dei cittadini.

La scienza in azione

Il tema di quest'anno "La scienza in azione" sottolinea il ruolo cruciale della scienza nel garantire la sicurezza degli alimenti. Dalla valutazione dei rischi alla definizione degli standard e dei protocolli di lavorazione, gli investimenti nel settore scientifico sono cruciali per prevenire malattie di origine alimentare.

Quali sono le malattie alimentari?

Secondo l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) circa 600 milioni di persone ogni anno (dati del 2025) si ammalano a causa di cibi contaminati, con oltre il 50% dei decessi. Le malattie di origine batterica come salmonellosi, listeriosi ed Escherichia coli derivano, spesso, da agenti patogeni contaminanti e provocano intossicazioni con sintomi anche molto gravi.

Cos'è la salmonella?

La salmonella è un batterio appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae che può causare infezioni gastrointestinali nell'essere umano e in alcuni animali. Questo tipo di infezioni colpisce l'intestino e, nei casi più gravi, può diffondersi ad altri organi. La trasmissione può avvenire principalmente attraverso:

  • alimenti contaminati come carne cruda  (soprattutto pollame);
  • uova e latte crudo;
  • acqua contaminata;
  • contatto diretto con animali infetti;
  • manipolazione errata degli alimenti.

In caso di sintomi sospetti, l'infezione può essere diagnosticata tramite analisi delle feci o esami del sangue.

Come prevenire la salmonella?

La salmonella è una delle cause più comuni di infezioni alimentari. Esistono alcune piccole accortezze che aiutano a ridurre il rischio di contrarre questa infezione:

  • Cuocere bene carne (soprattutto il pollame) e uova;
  • Evitare alimenti crudi o non pastorizzati;
  • Lavarsi le mani e pulire utensili e superfici con detergenti;
  • Tenere separati cibi crudi e cotti;
  • Conservare correttamente gli alimenti in frigorifero.

Nella Giornata mondiale della sicurezza alimentare è importante ricordare di prestare attenzione a come vengono trattati gli alimenti lungo tutta la filiera.
In IRM offriamo servizi specializzati di igiene e sicurezza sul lavoro e di controllo igienico nel ciclo di produzione alimentare, per supportare le imprese nel garantire prodotti sicuri e di qualità.


ISS - Istituto Superiore della Sanità, Voce: salmonella, https://www.epicentro.iss.it/salmonella/

FAO - Food & Agricolture Organization, Sito Ufficiale, https://www.fao.org/about/visit-us/it

OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità, World Food safety day 2025, https://www.who.int/campaigns/world-food-safety-day/2025

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Amministrazione IRM