L'immagine rappresenta una ragazza che dona il sangue.

DONARE IL SANGUE: un gesto importante

DONARE IL SANGUE: un gesto importante

Giornata mondiale del donatore di sangue

Tempo di lettura:  2 minuti

La Giornata mondiale dei donatori di sangue si celebra il 14 giugno ed è un'occasione importante per ringraziare chi dona volontariamente il proprio sangue. L'iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza su questo gesto semplice ma di grande aiuto.

Come si dona il sangue?

La donazione di sangue può essere intera o mirata ai suoi componenti (come plasma o piastrine, attraverso la procedura di aferesi). Per diventare donatori bisogna aver compiuto 18 anni, pesare almeno 50 kg e godere di buone condizioni di salute. Prima della donazione, si compila un questionario e si effettua un colloquio medico con controllo di pressione, del battito cardiaco e un piccolo prelievo per valutare l'emoglobina.

Invece, il prelievo per la donazione dura circa 8-10 minuti. Al termine, il donatore resta in osservazione per qualche minuto e può tornare alle normali attività (evitando però sforzi intensi per qualche ora).

Come si svolge un prelievo di sangue?

Il prelievo di sangue per le donazioni è diverso dal prelievo effettuato per le analisi. Infatti, per il primo non serve restare a digiuno (anche se è consigliata una colazione leggera) mentre il prelievo ematico diretto ad esame necessita valori regolari e, pertanto, viene richiesto di non assumere alimenti o bevande (eccetto acqua) prima di recarsi nella struttura sanitaria.

Inoltre, la quantità di sangue per la donazione è significativa. Si tratta, infatti, di circa 450 ml per una donazione intera, contro i 5-20 ml per il prelievo da analizzare in laboratorio (in base al tipo di esame ematico).

Cosa sapere sul sangue?

Il sangue è un fluido vitale per il nostro organismo, composto da una parte liquida (il plasma) e da una parte corpuscolata formata da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Oltre a nutrire le cellule e a trasportare ossigeno e anidride carbonica, il sangue contribuisce alla regolazione della temperatura corporea, del pH e alla risposta immunitaria.

Il sangue, oltre a rivelare infezioni o patologie croniche, può essere colpito da diverse malattie, le patologie ematologiche. Tra le principali vi è l'anemia, caratterizzata da una riduzione di globuli rossi o dell'emoglobina, e le leucemie, tumori che coinvolgono i globuli bianchi e il midollo osseo. In caso di valori alterati o di accertata patologia, una visita ematologica può essere fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio.

Le persone in buono stato di salute possono donare il sangue e contribuire concretamente a salvare vite. Un gesto semplice ma fondamentale, che può fare la differenza per chi affronta interventi chirurgici, terapie oncologiche o emergenze.


Manuale di Ematologia, Corradini P., Foà R., Minerva medica, 2008.

ISS - Istituto Superiore della Sanità, Giornata mondiale del donatore di sangue 2023, https://www.iss.it/biblioteca-centro-documentazione-oms-in-rilievo/-/asset_publisher/QbTBbZo0MN5Y/content/giugno-2023-giornata-mondiale-del-donatore

Centro Nazionale Sangue, Sito ufficiale, https://www.centronazionalesangue.it/

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Amministrazione IRM