L'immagine rappresenta un gruppo di uomini sui 40 anni.

CHECK-UP UOMO: la salute maschile dopo i 40

CHECK-UP UOMO: la salute maschile dopo i 40

Perché è importante fare i controlli

Tempo di lettura:  2 minuti

Pur mantenendo energia e vitalità, il corpo maschile inizia a modificarsi circa dopo i 40 anni, in modo graduale e poco evidente. Pertanto, è opportuno prestare maggiore attenzione alla salute, attraverso controlli medici regolari. La prevenzione non mira solo a tutelare il benessere generale ma anche ad essere più consapevoli della propria età.

I cambiamenti fisiologici nell'uomo

Con il passare degli anni, il corpo maschile attraversa cambiamenti fisiologici naturali. I livelli di testosterone iniziano a calare progressivamente influenzando la massa muscolare, il desiderio sessuale e l'umore. Il metabolismo rallenta con una maggiore tendenza ad accumulare peso, soprattutto a livello addominale.

A livello cardiovascolare, aumentano i rischi legati a pressione alta, colesterolo e glicemia, tutti fattori di rischio che possono portare nel tempo a problemi più seri e non monitorati. Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la prostata, che dopo i 40-45 anni può iniziare ad ingrossarsi causando disturbi urinari.

Inoltre, la vista e l'udito possono progressivamente peggiorare, rendendo utili controlli specialistici (es. esame audiometrico) anche in assenza di sintomi evidenti.

I controlli fondamentali per la salute maschile

Dopo i 40 anni è consigliabile eseguire una serie di esami periodici, personalizzati in base alla propria storia clinica e familiare. Un check-up completo comprende analisi del sangue per monitorare colesterolo, glicemia, funzionalità epatica e renale, oltre al dosaggio del PSA, utile per valutare la salute della prostata.

Accanto agli esami di laboratorio, è importante eseguire una visita cardiologica con elettrocardiogramma, soprattutto se si pratica sport o si è fumatori. La visita urologica, anche in assenza di sintomi, può aiutare a individuare precocemente eventuali problematiche prostatiche. Se durante il giorno si sforza molto la vista o si hanno difetti visivi, una visita oculistica per monitorare la vista e la pressione intraoculare.

Prevenzione: uno stile di vita sano per vivere meglio

Prendersi cura della propria salute non significa solo fare controlli. Uno stile di vita sano è la prima vera forma di prevenzione. Seguire una dieta equilibrata, praticare attività fisica regolarmente, dormire a sufficienza e ridurre lo stress sono azioni quotidiane che aiutano a mantenere il corpo in equilibrio. Smettere di fumare, limitare l’alcol e mantenere un peso adeguato sono altrettanto importanti.

A volte bastano piccoli gesti, come dedicare una mattina all’anno ai controlli medici, per guadagnare anni di benessere. La medicina preventiva oggi offre strumenti precisi e personalizzati: basta coglierli al momento giusto.


Manuale di andrologia, Mengheri M. (a cura di), Edizioni ETS, 2008.

Andrologia clinica, Schill W. e Comhaire F. (a cura di), Springer Verlag, 2009.

Malattie della prostata, Kirk D., trad. di Ardesi G., Alpha test, 2006.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Le informazioni del presente articolo hanno finalità divulgativa e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza, diagnosi o terapia medica. Si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico o a uno specialista per qualsiasi quesito clinico.

Amministrazione IRM