IDROTERAPIA: attività motoria in spiaggia
IDROTERAPIA: attività motoria in spiaggia
IDROTERAPIA: attività motoria in spiaggia
Esercizi fisici in acqua: i principali benefici
Tempo di lettura: 2 minuti
La spiaggia oltre a essere un luogo di relax può diventare uno spazio funzionale per il miglioramento della circolazione e del tono muscolare. Infatti, è possibile applicare i principi dell'idroterapia per svolgere attività motorie salutari in acqua.
Cos'è l'idroterapia?
L'idroterapia è una pratica terapeutica che utilizza l'acqua come mezzo di trattamento per migliorare la salute muscolare e articolare. In ambito medico-riabilitativo, prende il nome di idrochinesiterapia quando prevede esercizi attivi o passivi svolti in acqua con finalità riabilitative o preventive.
È indicata principalmente per favorire il rilassamento muscolare, migliorare la mobilità, la forza muscolare e l'equilibrio. Inoltre, l'esercizio in acqua stimola la circolazione venosa e linfatica.
Idroterapia e circolazione
L'esercizio in acqua determina modificazioni pressorie e posturali che favoriscono, ad esempio:
- Regolazione della pressione arteriosa: poiché l'immersione induce una vasodilatazione periferica controllata;
- Ritorno venoso: la pressione dell'acqua sulle estremità inferiori spinge il sangue venoso verso il cuore, migliorando il drenaggio e riducendo il ristagno venoso.
L'azione benefica dell'acqua non si limita alla circolazione sanguigna ma si estende anche al sistema linfatico. L'immersione e il movimento stimolano la mobilizzazione della linfa nei vasi linfatici contribuendo al drenaggio di liquidi interstiziali e alla riduzione di eventuali edemi, con un effetto simile al linfodrenaggio.
Attività in acqua
Tra le attività più indicate vi è la camminata in acqua a bassa immersione, ovvero a livello delle ginocchia o fino alla vita. Questo esercizio semplice ma altamente funzionale sfrutta la resistenza naturale dell'acqua per stimolare la muscolatura degli arti inferiori senza sovraccaricare le articolazioni. La camminata in acqua è particolarmente indicata, ad esempio, per soggetti con artrosi o esiti di chirurgia ortopedica.
Un altro esercizio efficace consiste nell'alzata alternata delle ginocchia in posizione eretta e stazionaria. Si effettua con l'acqua a livello ombelicale, sollevando un ginocchio dopo l'altro lentamente e mantenendo l'equilibrio.
Sebbene gli effetti benefici del movimento in acqua marina rappresentino un valido supporto alla mobilità articolare, bisogna sottolineare che non sostituiscono la fisioterapia o altre terapie prescritte dal medico. Infatti, l'idrochinesiterapia può essere considerata un'integrazione preventiva o di mantenimento, utile nei soggetti clinicamente stabili o in fase di recupero avanzato.
Effect of water-based walking exercise on rehabilitation of patients following ACL reconstruction: a prospective, randomised, single-blind clinical trial, Desheng Li et al., 2022 DOI: 10.1016/j.physio.2021.11.003, link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35101723/, ultimo accesso 20/06/2025.
Riabilitazione in acqua. Esercizi terapeutici, Broglio A., Colucci V., Edi. Ermes, 2001.
Acquatic therapy. Acquatic Rehabilitation Handbook, Benelli P., Zanazzo M., Edi. Ermes, 2018.
Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?
Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.