PREVENZIONE IN TERZA ETÀ: il ruolo chiave della geriatria
PREVENZIONE IN TERZA ETÀ: il ruolo chiave della geriatria
PREVENZIONE IN TERZA ETÀ: il ruolo chiave della geriatria
Salute, autonomia e qualità della vita oltre i 65 anni
Tempo di lettura: 3 minuti
In medicina geriatrica, si considera "anziano" chi ha superato i 65 anni di età. La cosiddetta "terza età" si colloca dopo l'età adulta e prima della "quarta età" che riguarda chi è ultraottantenne e ha livelli più alti di fragilità.
Inoltre, il concetto di invecchiamento attivo promosso dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sin dal 2002 ha rappresentato un cambio di paradigma importante: non più l'anziano come soggetto passivo da assistere ma come persona capace di partecipare attivamente alla società, in salute e in sicurezza.
Rischi crescenti per gli over 65
Con l'invecchiamento, corpo e funzioni cambiano aumentando vulnerabilità e percentuale di rischio clinico. I cambiamenti strutturali come la riduzione della massa muscolare e ossea e il peggioramento dell'apparato masticatorio e digestivo possono portare allo sviluppo di patologie croniche che compromettono la qualità della vita.
A quali patologie prestare attenzione?
Secondo una ricerca dell'ISTAT ("Le condizioni di salute della popolazione anziana in Italia", 2019) , in Italia circa il 43% degli over 65 ha almeno una patologia grave e la percentuale aumenta dopo i 70 anni. Tra le patologie più frequenti troviamo ipertensione, artrosi e malattie muscolo-scheletriche come lombalgie e cervicalgie.
A tali patologie si uniscono ictus, tumori e le demenze senili, come il morbo di Alzheimer. In particolare, l'Alzheimer rappresenta una tra le forme più comuni di demenza che causa un deterioramento delle funzioni cognitive e comportamentali compromettendo seriamente l'autonomia della persona.
L'importanza della visita geriatrica
La visita geriatrica è una valutazione specialistica multiparametrica rivolta all'anziano per valutare lo stato fisico, cognitivo, funzionale e ambientale (capacità di superare barriere architettoniche, accessibilità ai servizi, supporto sociale). La visita è mirata a identificare precocemente fragilità e patologie croniche, ottimizzare l'uso di farmaci e valutare eventuali altre esigenze che possono interessare la famiglia o caregivers.
Di norma, la visita include l'esame obiettivo e l'anamnesi approfondita in cui il medico raccoglie informazioni su eventuali patologie pregresse, storia familiare, abitudini e terapie in corso. Interventi mirati tra cui screening periodici, come il controllo dell'ormone PSA per gli uomini e il PAP test per le donne, e visite di controllo possono limitare il rischio di incorrere in patologie anche gravi.
La visita geriatrica rappresenta uno strumento essenziale per la valutazione multidimensionale dell'anziano e per la promozione dell'invecchiamento attivo, consapevole e tutelato sul piano di salute e sociale.
Le condizioni di salute della popolazione anziana in Italia, anno 2019, Istat - Istituto Nazionale di Statistica, 2021. < https://www.istat.it/it/files/2021/07/Report-anziani-2019.pdf > (ultima consultazione il 29/06/2025).
OMS - Sito ufficiale. < https://www.who.int/ >, (ultima consultazione il 29/06/2025).
Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?
Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.