Un dottore visita un paziente.

WORLD LUNG CANCER DAY: prevenzione polmonare

WORLD LUNG CANCER DAY: prevenzione polmonare

Proteggi i tuoi polmoni

Tempo di lettura:  3 minuti

La Giornata Mondiale del Tumore al Polmone, che si celebra il 1° agosto, rappresenta un’occasione fondamentale per sostenere la ricerca scientifica e promuovere la prevenzione delle patologie oncologiche polmonari.

Neoplasie polmonari: cosa sono?

Le neoplasie polmonari, oggetto di studio e cura dell'oncologia polmonare, sono proliferazioni cellulari anomale e incontrollate che si originano nel tessuto polmonare. Dal punto di vista clinico, si distinguono in:

  • Neoplasie benigne, che non presentano crescita invasiva;
  • Neoplasie maligne, caratterizzate da comportamento infiltrante e potenziale metastatico.

In generale, il tumore si sviluppa a seguito di alterazioni del DNA cellulare che provocano una proliferazione incontrollata, resistenza all’apoptosi e capacità invasiva delle cellule neoplastiche. Circa il 25% dei tumori polmonari è inizialmente asintomatico; quando presenti, i sintomi includono tosse persistente, emottisi, dispnea, dolore toracico o manifestazioni sistemiche come perdita di peso, astenia e febbre (non sempre correlate a quadri diagnostici specifici).

Rischi maggiori per la salute polmonare

Il carcinoma polmonare è fortemente associato a fattori ambientali, comportamentali e genetici. Il fumo di sigaretta, attivo o passivo, rappresenta il principale fattore di rischio, con incidenza proporzionale all'esposizione. Anche l’esposizione professionale a sostanze cancerogene, come l’amianto e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e l’inquinamento atmosferico da polveri sottili costituiscono elementi di rischio rilevanti.

Prevenzione e cura

La diagnosi precoce delle neoplasie polmonari è complessa, in quanto i sintomi iniziali sono spesso aspecifici. Tuttavia, l'impiego combinato di tecniche di imaging (radiografia del torace, tomografia computerizzata) e indagini istologiche consente un’identificazione accurata della malattia.

La prevenzione resta l’arma più efficace contro il tumore al polmone. Adottare uno stile di vita sano, evitare l’esposizione a sostanze nocive e sottoporsi a controlli periodici — soprattutto oltre i 50 anni o in presenza di fattori di rischio — può fare la differenza in termini di diagnosi precoce e successo terapeutico.


Retraction of: “Il fumo di sigarette e il tumore del polmone”, Dezzani Elena O., «Gazzetta Medica Italiana - Archivio per le Scienze Mediche», 2024 June;183(6):583, 2024.

OMS - Organizzazione mondiale della Sanità, Sito ufficiale, https://www.who.int/

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Le informazioni del presente articolo hanno finalità divulgativa e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza, diagnosi o terapia medica. Si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico o a uno specialista per qualsiasi quesito clinico.

Amministrazione IRM