Un uomo dorme placidamente.

DISTURBI DEL SONNO: cosa sono le apnee notturne?

DISTURBI DEL SONNO: cosa sono le apnee notturne?

Scopri i rischi per cuore e metabolismo legati all'OSA

Tempo di lettura:  4 minuti

I disturbi del sonno, tra cui le apnee ostruttive e il russamento, rappresentano condizioni frequenti che compromettono la qualità del riposo e possono avere gravi conseguenze sul sistema cardiovascolare e metabolico.

Apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno (OSA) sono una patologia respiratoria notturna caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno. Possono avere conseguenti riduzioni o interruzioni del flusso aereo per alcuni secondi, causando un risveglio improvviso e difficoltà a recuperare il sonno.

Il risultato clinico è una ventilazione inefficace con ripetute desaturazioni di ossigeno arterioso, microrisvegli e frammentazioni del sonno che compromettono la qualità del riposo e determinano importanti ricadute sistemiche sull'organismo.

Quali sono i problemi principali?

A livello fisiologico, il sonno comporta modificazioni del controllo ventilatorio e del tono muscolare delle vie aeree. Le alterazioni a livello respiratorio possono provocare eventi ipossiemici intermittenti e ipercapnie transitorie che attivano il sistema nervoso simpatico e innescano risposte infiammatorie. Tale sequenza è utile a comprendere l'associazione clinica tra apnee notturne e un aumentato rischio cardiovascolare e metabolico.

Tra le conseguenze più gravi, l'aumento del rischio di scompensi cardiaci ed eventi ischemici, oltre a favorire insulino-resistenza e disfunzioni metaboliche. Sul versante neurologico, la sonnolenza diurna e il deficit di attenzione incrementano il rischio di incidenti stradali e occupazionali. Pertanto, in caso di sospette apnee notturne si rende necessaria una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace.

Inoltre, la coesistenza di broncopneumopatia cronica ostruttiva e apnea ostruttiva del sonno si associa a maggiori desaturazioni notturne, a un incremento del rischio di esacerbazioni, ricoveri e mortalità rispetto a ciascuna condizioni isolata. I pazienti che presentano tale sovrapposizione nostrano un maggior carico di malattie cardiometaboliche.

Come diagnosticare i disturbi del sonno?

A livello clinico il quadro è dominato da russamento intenso, pause respiratorie riferite dal partner, risvegli con senso di soffocamento, eccessiva sonnolenza diurna e ridotta performance cognitiva. I referti e gli strumenti diagnostici, come la polisonnografia, possono completare la valutazione clinica. Questa metodica è lo standard di riferimento per quantificare il numero degli eventi respiratori (indice apnea-ipopnea, AHI).

Come si trattano i disturbi del sonno?

Il trattamento delle apnee notturne si basa su misura comportamentali integrative (controllo del peso, astensione da alcol e sedativi, igiene del sonno), su dispositivi meccanici di supporto e su interventi chirurgici o terapie odontoiatriche. Ad esempio, la ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) rappresenta la terapia di prima linea nelle forme moderate poiché mantiene pervie le vie aeree superiori durante il sonno, migliora la saturazione, diminuisce l'ipertono simpatico notturno e migliora la qualità del sonno.

In sintesi, le apnee ostruttive del sonno e il russamento non sono solo un problema di disturbo del riposo: sono condizioni con implicazioni sistemiche di rilievo che richiedono diagnosi strumentale (polisonnografia) e un percorso terapeutico specialistico.


Apnea notturna ostruttiva: di cosa si tratta, cause e cure, Istituto Superiore di Sanità (ISS). < https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/apnea-notturna-ostruttiva >, ultima consultazione il 08/09/2025.

Overlap syndrome of COPD and OSA: pathophysiology, clinical implications and management, Van Zeller M., McNicholas W., Giu 2024. < https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38932721/ >, ultima consultazione il 08/09/2025.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Le informazioni del presente articolo hanno finalità divulgativa e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza, diagnosi o terapia medica. Si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico o a uno specialista per qualsiasi quesito clinico.

Amministrazione IRM