L'immagine rappresenta foglie e legumi autunno.

DIETA AUTUNNALE: i cibi di stagione che rinforzano il corpo

Scopri come mangiare sano in autunno con alimenti nutrienti

Tempo di lettura:  3 minuti

Con l’arrivo dell’autunno, il corpo si prepara ad affrontare i primi freddi e il cambio di ritmo rispetto all’estate. È il momento ideale per rivedere la propria alimentazione, scegliendo cibi di stagione capaci di rinforzare il sistema immunitario e mantenere il benessere generale.

Autunno e cibo di stagione

L’autunno porta con sé un’esplosione di colori e sapori: zucche, funghi, castagne, melograni, uva, mele e pere. Questi alimenti non solo arricchiscono la tavola ma hanno un'elevata quantità di antiossidanti, vitamine e fibre. La stagionalità aiuta a seguire una dieta più sostenibile e varia, fornendo al corpo i nutrienti di cui ha realmente bisogno in questa fase dell’anno. La natura, infatti, offre alimenti energizzanti e rimineralizzanti, perfetti per contrastare la stanchezza tipica del cambio di stagione.

Quali sono le ricette stagionali?

Una dieta autunnale equilibrata dovrebbe combinare carboidrati integrali, proteine magre (come legumi, pesce e carni bianche) e grassi “buoni” come quelli contenuti in frutta secca e olio extravergine d’oliva. È utile ridurre zuccheri raffinati e cibi ultraprocessati, privilegiando preparazioni semplici e nutrienti.

Alcune ricette ideali per questa stagione includono: vellutate di zucca e carote, risotto ai funghi porcini, insalate tiepide con melograno e noci, oppure minestroni ricchi di legumi e verdure. Questi piatti non solo scaldano nelle giornate più fredde ma aiutano anche a mantenere un corretto equilibrio metabolico.

Dal punto di vista nutrizionale la zucca è ricca di betacarotene (precursore della vitamina A), vitamina C, potassio e fibre. Questi minerali aiutano la salute di pelle e vista, mentre la vitamina C sostiene le difese immunitarie. Le fibre favoriscono la digestione e la sensazione di sazietà.  Essendo l'apporto calorico molto basso (circa 20 kcal per 100 g) è ideale nelle diete ipocaloriche.

Ricetta: vellutata di zucca e zenzero

  • Ingredienti: 400 g di zucca, 1 patata, 1 cipolla, un pezzetto di zenzero fresco, olio extravergine d’oliva, brodo vegetale, sale e pepe.
  • Preparazione: rosolare la cipolla in poco olio, aggiungere zucca e patata a cubetti, coprire con brodo vegetale e cuocere per 20 minuti. Frullare il tutto e completare con zenzero grattugiato.
  • Consiglio nutrizionale: la zucca è povera di calorie ma ricca di betacarotene, utile per la salute della pelle e della vista, mentre lo zenzero stimola la digestione e rafforza le difese immunitarie.

Conclusione

Seguire una dieta autunnale significa ascoltare il ritmo naturale del corpo e della stagione. Con i giusti alimenti e una buona varietà di piatti colorati e nutrienti, è possibile mantenere energia, equilibrio e benessere durante tutto il periodo autunnale.


European Food Safety Authority, https://www.efsa.europa.eu/en/search?s=autumn

Fondamenti di alimentazione e nutrizione umana, Pignatti C., Soc. Ed. Esculapio, 2020

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Le informazioni del presente articolo hanno finalità divulgativa e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza, diagnosi o terapia medica. Si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico o a uno specialista per qualsiasi quesito clinico.

Amministrazione IRM