L'immagine rappresenta un mondo in miniatura afferrato da tante mani.

GIORNATA ALIMENTAZIONE 2025: nutrire il pianeta, energia per la vita

GIORNATA ALIMENTAZIONE 2025: nutrire il pianeta, energia per la vita

GIORNATA ALIMENTAZIONE 2025: nutrire il pianeta, energia per la vita

Il 16 ottobre uniti per la sicurezza alimentare e la salute globale

Tempo di lettura:  3 minuti

GIORNATA ALIMENTAZIONE 2025: nutrire il pianeta, energia per la vita

Il 16 ottobre celebra la sicurezza alimentare e la salute globale. Scopri come un'alimentazione equilibrata previene malattie e migliora il benessere.

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione: un impegno globale

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione, istituita dalla FAO nel 1979, si celebra ogni anno il 16 ottobre per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità di garantire a tutti l'accesso a cibo sano e nutriente. In Italia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) sottolinea che più di 150 Paesi collaborano annualmente a questa giornata  (2025), evidenziando l'importanza di un'alimentazione equilibrata per la salute globale. Nonostante i progressi, la fame e la malnutrizione rimangono sfide significative, con oltre 800 milioni di persone ancora colpite a livello mondiale.

Esami e problemi legati a un'alimentazione sregolata

Un'alimentazione squilibrata può portare a numerosi problemi di salute. Tra gli esami diagnostici più comuni per valutare gli effetti di una dieta inadeguata ci sono:

  • Esami del sangue: per monitorare i livelli di colesterolo, glicemia e trigliceridi;
  • Test per la funzionalità epatica e renale: per rilevare eventuali danni agli organi;
  • Ecografie addominali: per identificare anomalie nel sistema digestivo.

In generale, quando si parla di problematiche associate a una dieta sregolata si può far riferimento a patologie o condizioni croniche come:

  • Obesità e sovrappeso: aumentano il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e ipertensione;
  • Disturbi gastrointestinali: come reflusso gastroesofageo e sindrome dell'intestino irritabile;
  • Deficit nutrizionali: carenze di vitamine e minerali essenziali.

Consigli per preservare la salute con una corretta alimentazione

Per mantenere una buona salute e forma fisica, è essenziale adottare abitudini alimentari equilibrate, come variare la dieta in base alle stagioni ed evitare porzioni eccessive di cibo. Infatti, gli eccessi calorici possono portare al sovrappeso. Anche l'idratazione è importante: bere almeno 1,5-2 litri d'acqua al giorno.

Conclusione

La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ci ricorda l'importanza di scelte alimentari consapevoli. Adottare una dieta equilibrata non solo previene malattie, ma contribuisce anche a una vita più sana e soddisfacente. Investire nella propria alimentazione è un passo fondamentale verso il benessere.


Sito ufficiale OMS, <https://www.who.int>, ultima consultazione il 13/10/2025.

Sito ufficiale FAO, <https://www.fao.org/fao-italy/it>, ultima consultazione il 10/10/2025.

Sicurezza alimentare, Istituto Superiore della sanità - ISS, <https://www.epicentro.iss.it/alimentazione/sicurezza>, ultima consultazione il 10/10/2025.

Quali servizi per la salute offriamo nelle sedi IRM?

Se sei interessato o interessata ai nostri servizi, nelle sedi IRM i nostri specialisti sono a tua disposizione. Infatti, a Pianezza e a Torino puoi prenotare visite specialistiche, esami diagnostici di approfondimento e terapie fisiche.

Le informazioni del presente articolo hanno finalità divulgativa e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza, diagnosi o terapia medica. Si raccomanda di rivolgersi sempre a un medico o a uno specialista per qualsiasi quesito clinico.

Amministrazione IRM