Branca


Cardiologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Apri PDF

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
paziente con elettrocardiogramma sul cuore

Cos'è l'Holter Cardiaco?

L'Holter cardiaco (ECG Holter o elettrocardiogramma)  è un tipo di Elettrocardiogramma (ECG) che permette di monitorare costantemente il ritmo e l'attività elettrica del cuore durante un determinato lasso di tempo, normalmente compreso tra le 24 e le 48 ore. Lo strumento usato è portatile e accompagna il paziente nelle normali attività giornaliere, individuando tutte le alterazioni cardiache che compaiono in maniera intermittente. Questo offre uno storico giornaliero degli episodi cardiaci dando un contributo prezioso nella formulazione di una diagnosi così come nella valutazione degli effetti di una terapia in atto.

Quando viene utilizzato l'Holter cardiaco?

L’Holter cardiaco è un esame molto utile per rilevare malattie cardiovascolari come aritmie e ischemie. Infatti, queste malattie possono manifestare dei sintomi discontinui e, dunque, risultano difficilmente rilevabili con un semplice Elettrocardiogramma (EGC) a riposo (che ha una durata di pochi minuti). Inoltre, l'Holter cardiaco può essere utile per rilevare la corretta funzionalità di un pacemaker o valutare l'efficacia di terapia farmacologiche anti-aritmiche e anti-ischemiche.

Come prenotare un Elettrocardiogramma Holter Cardiaco a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare un Elettrocardiogramma con Holter cardiaco con i nostri specialisti del reparto di Cardiologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame con Holter Cardiaco?

L'installazione dell'elettrocardiografo Holter è veloce e indolore. Essa prevede l'applicazione di alcune placche metalliche adesive, chiamate elettrodi, sul torace del paziente. L'apparecchio permette di registrare l'attività elettrica del cuore per poi estrapolare il tracciato al termine del periodo di monitoraggio.

Il medico cardiologo applica sul torace del paziente dai 5 ai 10 elettrodi, che sono collegati al registratore mediante dei cavetti. Il registratore (che ha un peso inferiore ai 100 grammi) viene indossato dal paziente grazie all'apposita custodia a tracolla o a cintura. Per tutta la durata dell'esame, di durata circa uno o due giorni, l'Holter registrerà i dati dal paziente e, una volta terminato il monitoraggio, il cardiologo scaricherà i dati su un computer per analizzarli. In questo modo, il cardiologo potrà visualizzare un tracciato dell'intero periodo di monitoraggio e identificare eventuali picchi o anomalie rilevate dallo strumento.


Esiste una preparazione specifica per l'esame?

Per l'Holter cardiaco è prevista una preparazione specifica (consultabile qui). Inoltre, una volta indossato lo strumento, il paziente deve seguire un comportamento adeguato al fine di rendere veritiero l'esame, ad esempio:

  • non rimuovere accidentalmente gli elettrodi per tutta la durata dell’esame. A tal fine, è consigliabile evitare particolari attività sportive e astenersi dall’effettuare docce o bagni;
  • cercare di condurre una giornata consueta, effettuando attività che si svolgono di solito. Eventuali variazioni delle proprie abitudini, infatti, potrebbero portare a risultati falsati e poco precisi proprio perché l'esame si basa sulla vita quotidiana del paziente;
  • annotare su un diario eventuali momenti della giornata o situazioni particolari che possono aver indotto palpitazioni, dolore al torace, vertigini o affanno. Grazie a queste note del paziente, il cardiologo potrà stabilire con maggior precisione quali sono le cause di eventuali condizioni patologiche.