Branca


Cardiologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato
Un tavolo con appoggiato uno stetoscopio e un referto grafico dell'elettrocardiogramma medico.

Cos'è l'Elettrocardiogramma (ECG)?

L'Elettrocardiogramma (ECG) è un esame diagnostico strumentale che registra e riporta graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore. Lo strumento usato per l'ECG è chiamato elettrocardiografo e il tracciato elettrocardiografico che ne deriva viene interpretato da un medico specialista per dedurre una diagnosi relativa a disfunzioni cardiache quali ad esempio: aritmie, infarto del miocardio, anomalie dell'atrio o del ventricolo cardiaco e sofferenza coronarica.

Nello specifico, l'Elettrocardiogramma è un esame diagnostico utile per rilevare alcuni disturbi o patologie che riguardano l'apparato cardiovascolare tra cui:

  • irregolarità del ritmo cardiaco (aritmie), frequenza cardiaca veloce (tachicardia) o lenta (bradicardia);
  • patologie del muscolo cardiaco (cardiomiopatie), condizioni che alterano la capacità di contrazione del cuore per la dilatazione o l’ispessimento delle pareti del muscolo;
  • cardiopatie ischemiche, causate dalla diminuzione di ossigenazione del muscolo cardiaco per l’ostruzione delle arterie che portano il sangue al muscolo cardiaco;
  • danni causati da infarto del miocardio (infarto).

L’ECG può essere richiesto anche per monitorare l’andamento di un disturbo cardiaco nel tempo, valutare l’efficacia delle terapie in atto o di dispositivi installati come il pacemaker.

Quando viene richiesto l'Elettrocardiogramma?

Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di morte prematura a livello mondiale. Infatti, le malattie che colpiscono il cuore causano circa il 30% dei decessi globali e, ogni anno in Italia, più di 230 mila persone sono colpite da ischemie, infarti, malattie del cuore e cerebrovascolari (con una incidenza del 32,5% nei maschi e del 38,8% nelle femmine). Pertanto, la prevenzione e il monitoraggio delle malattie cardiovascolari fanno parte di progetti statali volti a sensibilizzare la popolazione su questo tipo di patologie.

L'Elettrocardiogramma è usato per numerosi scopi clinici diagnostici o di monitoraggio delle malattie cardiache. Alcuni tra gli scopi principali di questo esame sono: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache (in alcune condizioni cardiache), individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci e verificare la buona funzionalità di un pacemaker.

Il medico di base o lo specialista può prescrivere o effettuare l’elettrocardiogramma se nel paziente sono presenti alcuni sintomi sospetti come, ad esempio:

  • dolori al torace;
  • tachicardia, palpitazioni, affanno;
  • difficoltà respiratorie come affanno o respiro corto (dispnea);
  • vertigini, senso di stordimento;
  • stanchezza e debolezza generalizzate e non giustificate da attività fisiche particolari.

Inoltre, l'esame può essere richiesto durante un controllo di routine o durante un controllo di medicina sportiva per ottenere la certificazione a svolgere attività sportiva agonistica non agonistica.

Come prenotare un'Elettrocardiogramma a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta è possibile prenotare un'Elettrocardiogramma con i nostri specialisti del reparto di Cardiologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'Elettrocardiogramma?

L'esame è indolore e non invasivo. Il paziente viene accolto dal medico e viene invitato a scoprire la zona del torace e le caviglie, una volta fatto stendere sull'apposito lettino ambulatoriale. Il medico posiziona sul petto su polsi e caviglie 10 o 12 elettrodi.

Gli elettrodi sono dei piccoli dischi metallici (o patch) che vengono applicati a contatto con la pelle e trasmettono le onde elettriche del paziente all'elettrocardiografo. Quando lo strumento viene azionato capta l'attività elettrica generata dal cuore e i dati sono elaborati sotto forma di tracciato grafico su carta. Il tracciato viene detto definito, appunto, elettrocardiogramma.


Quanto dura l'esame?

L'Elettrocardiogramma dura pochi minuti. Al termine dell'esame viene stampato il tracciato che viene valutato da un medico specialista (cardiologo).


Bisogna seguire una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

L'esecuzione dell'Elettrocardiogramma standard non prevede una preparazione specifica e non ci sono controindicazioni. Al termine dell'esame il medico o il tecnico stacca gli elettrodi dal torace del paziente che può riprendere le normali attività quotidiane.

Nei bambini, l'esame con Elettrocardiogramma si svolge similmente a quello per gli adulti. L'unica eccezione è nei criteri interpretativi che sono diversi da quelli del normale ECG.