Branca


Oculistica

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Apri PDF

Referto


Immediato

Sedi

Pianezza
San Donato
Un medico oculista esamina l'occhio della paziente.

Esame del Fundus Oculi: Cos'è?

L'Esame del Fundus Oculi (Oftalmoscopia o Fundoscopia) è un esame diagnostico delle strutture oculari interne, ovvero collocate dietro l’iride e il cristallino: corpo vitreo, retina centrale (polo posteriore, contenente la macula, sede della visione più definita), retina periferica, porzione intraoculare del nervo ottico (papilla ottica).

Con il termine di fundus oculi (fondo oculare) si intende in medicina l’insieme delle strutture situate nella parete posteriore dell’occhio che comprendono la retina (membrana interna di captazione degli stimoli luminosi), i vasi retinei (che portano sangue alla retina), la papilla ottica (punto in cui la retina continua nel nervo ottico) e la macula (parte più sensibile della retina).

L’Esame del Fundus Oculi permette di valutare lo stato di salute di queste strutture nonchè del corpo vitreo, ovvero il fluido trasparente che riempie l’occhio e separa l’ingresso della luce dalla retina. L'esame viene eseguito con l’oftalmoscopio, uno strumento ad impugnatura provvisto di lenti sferiche che proietta nell’occhio un fascio di luce consentendo allo specialista di mettere a fuoco l'immagine della retina.

Quando viene prescritto questo esame?

Il Fundus Oculi (Fondo Oculare) è un esame di routine per i pazienti che hanno problemi di vista e si rivolgono al medico oculista. L'Esame del Fundus Oculi può essere richiesto quando il medico oculista sospetti la presenza di malattie vascolari a carico della retina come, ad esempio: occlusioni arteriose o venose della retina.

Infatti, l'esame oculare può essere richiesto in caso di comparsa di disturbi visivi (visione di lampi luminosi o  fosfeni, macchie o miodesopsie, ragnatele, mosche volanti) o di un calo improvviso della vista. Tuttavia, viene anche eseguito all'interno delle visite periodiche di controllo a carattere puramente preventivo.

La prevenzione degli occhi è utile per monitorarne lo stato di salute e prevenire eventuali disturbi gravi.

Come prenotare un Esame del Fundus Oculi a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza e Torino San Donato è possibile prenotare un Esame del Fundus Oculi con i nostri specialisti del reparto di Oculistica.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'Esame del Fundus Oculi?

L’esame è indolore e non è invasivo. Viene eseguito previa instillazione di gocce di colliri ad azione midriasica nell’occhio circa 30 minuti prima dell'esame. Le gocce fanno sì che la pupilla si dilati per facilitare il medico nell'osservazione del fondo e rendere più efficace l'esame. In genere, la pupilla inizia a dilatarsi dopo 10/15 minuti e resta dilatata anche per 60 minuti. Il medico fa accomodare il paziente seduto e con l'oftalmoscopio osserva le strutture interne dell'occhio a distanza ravvicinata.


Quanto dura l'esame?

In genere, l'esame dura circa 10-15 minuti. In caso il medico riscontri patologie che interessano l'occhio l'esame potrebbe avere una durata maggiore per risultare più approfondito.


L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Per l'esame bisogna seguire una preparazione specifica (consultabile qui). Ad esempio, è importante che il paziente si presenti accompagnato da un'altra persona perché la pupilla può restare dilatata anche per 30 minuti dopo l'esame e ciò impedisce di guidare l'auto e svolgere attività di lettura.