Branca


Prevenzione

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
L'immagine rappresenta un bambino mentre va dal dentista.

Cos'è l'igiene orale?

L’igiene orale professionale, o pulizia dei denti, è un trattamento specifico per ripristinare le condizioni di salute e pulizia del cavo orale. Include la rimozione di placca e tartaro, la lucidatura dei denti e una visita preliminare per valutare lo stato della bocca. L’igiene orale professionale viene effettuata da un odontoiatra o da un igienista dentale.

L’igiene orale professionale include sempre la detartrasi (ablazione del tartaro e della placca) e il polish (lucidatura dei denti). In particolare, Il polish rende i denti più bianchi, lisci e sani, riduce placca e tartaro e potenzia la prevenzione per un sorriso duraturo e fresco.

Quando è consigliato controllare i denti?

Un controllo odontoiatrico regolare è importante per prevenire carie, malattie gengivali e alitosi. Si consiglia di effettuare l’igiene orale professionale ogni sei mesi, oppure ogni tre mesi in presenza di malattie parodontali, per mantenere gengive e denti sani.

Alcune problematiche legate alla mancata o scarsa igiene orale possono essere, ad esempio:

  • Formazione di placca e tartaro;
  • Carie dentali;
  • Gengiviti e infiammazioni gengivali;
  • Parodontite e perdita dei denti;
  • Alitosi persistente;
  • Macchie e pigmentazioni dei denti.

Un sorriso sano si mantiene con la prevenzione: il nostro reparto odontoiatrico propone pacchetti prevenzione e ricorda al paziente quando è il momento della visita.

Come prenotare una visita odontoiatrica a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare questo tipo di prestazione con i nostri specialisti del Reparto odontoiatrico.


Se necessiti di più informazioni sull'odontoiatria chiama il numero diretto 011 19663888 o scrivi a: odonto@ricerchemediche.it.

DIRETTORE SANITARIO Reparto Odontoiatrico: Dott. Camillo Mariani - Iscr. Albo Odontoiatri Prov. di Avellino n. 495 del 16/08/2023
IRM S.r.l. - Aut. San. Reparto Odontoiatrico di Pianezza del 20/10/2025


Ogni quanto effettuare un controllo dal dentista?

Secondo le linee guida odontoiatriche, è consigliabile sottoporsi a un controllo dal dentista almeno ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi evidenti. Questa frequenza aiuta a monitorare la salute orale, prevenire carie e malattie gengivali e individuare eventuali problemi nelle fasi iniziali, quando i trattamenti sono meno impegnativi e più economici.

Tuttavia, la frequenza ideale può variare in base a fattori individuali. Ad esempio, persone con una predisposizione alle carie, malattie gengivali o altre condizioni specifiche potrebbero necessitare di controlli più frequenti, circa ogni 3-4 mesi. È importante consultare il proprio dentista di fiducia per determinare il piano di controllo più adatto alle proprie esigenze.


Come si svolge l'igiene orale?

L’igiene orale professionale viene eseguita da un odontoiatra o da un igienista dentale. Le principali procedure includono:

  • Detartrasi (ablazione del tartaro): consiste nella rimozione della placca e del tartaro accumulati sopra e sotto il bordo gengivale. È fondamentale per eliminare le fonti di infezione che possono causare gengivite o parodontite. La detartrasi aiuta a ridurre l’infiammazione dei tessuti gengivali e a prevenire problemi più gravi.
  • Polish (lucidatura dei denti): lucidatura finale che riporta i denti al loro colore naturale e crea una superficie liscia a cui tartaro e placca aderiscono meno.

Quanto dura l'igiene orale?

Questa prestazione dura in media 20-30 minuti.


È prevista una preparazione preliminare? Sono previste controindicazioni?

Di solito, non è richiesta una preparazione preliminare. In base al tipo di visita o intervento odontoiatrico da eseguire è consigliato portare eventuali radiografie (es. ortopanoramiche), TC, referti odontoiatrici già eseguiti. In genere, non sono previste controindicazioni per questa prestazione odontoiatrica. tuttavia, è consigliabile segnalare al professionista eventuali disturbi, farmaci in uso, abitudini come bruxismo o serramento.