Branca


Otorinolaringoiatria

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Immediato

Sedi

Crocetta
Pianezza
San Donato

Cos'è l'Impedenziometria?

L’Impedenziometria è un esame diagnostico audiologico obiettivo utilizzato per diagnosticare patologie a carico dell'orecchio medio e per monitorare l'andamento di una terapia in corso. L’esame si effettua inserendo nel condotto uditivo un piccolo apparecchio a forma di imbuto al quale sono collegate tre sonde connesse ad un registratore. Una di queste induce variazioni della pressione che agisce sul timpano; una produce suoni che lo stimolano; l’ultima registra i suoni riflessi dal timpano. Un timpano sano, quindi flessibile assorbe i suoni, un timpano rigido li riflette. Al contrario, i substrati che trasmettono male la corrente (a elevata impedenza) suggeriranno la presenza di un'anomalia.

Il grado di rigidità del timpano dipende da tre fattori: la pressione nell’orecchio medio (uguale al quella atmosferica, quando la tuba di Eustachio funziona bene); il contenuto dell’orecchio medio (considerando che in fase di otiti vi è presenza di liquido) e il funzionamento degli ossicini situati dietro al timpano.

Lo strumento rileva i dati di risposta del timpano che vengono scritti su un grafico e interpretati dall'otorinolaringoiatra.

Quando è prescritto un esame impedenziometrico?

Nel caso in cui un soggetto lamenti una perdita dell'udito, un dolore all'orecchio interno o un improvviso acufene che diventa cronico in breve tempo è consigliato prenotare un esame di controllo con un medico specialista in otorinolaringoiatria. A seconda dei casi, i disturbi legati all'orecchio e all'udito possono essere di natura transitoria e lieve (tappi di cerume) o di natura persistente e grave. Nel secondo caso gli esami di controllo vanno ripetuti nel tempo sia per valutare una terapia che per monitorarne gli effetti.

L'impedenziometria è un esame in grado di ottenere informazioni sullo stato dell'orecchio medio e interno, permettendo di individuare il tipo di disturbo e individuarne le cause (ad esempio, se interessano la struttura interna o il nervo acustico).

Come prenotare un'Impedenziometria a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza, Torino San Donato e Torino Crocetta puoi prenotare esami di analisi di Impedenziometria con i nostri specialisti del reparto di Otorinolaringoiatria.

Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame?

L’esame viene eseguito inserendo un cono all’interno dell’orecchio dal quale viene emessa una pressione sonora di entità variabile in grado di mettere in movimento il timpano e la catena degli ossicini a esso annessi. In base ai risultati dell’esame lo specialista sarà in grado di rilevare eventuali disturbi a carico della percezione uditiva e di comprendere la natura del problema uditivo.


Quanto dura l'esame?

L'Impedenziometria dura circa 10-15 minuti. Tuttavia, la durata può variare leggermente a seconda dell'apparecchiatura utilizzata e da quanto l'esame deve essere approfondito.


L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

L'esame non prevede una preparazione specifica. Non ci sono controindicazioni. Tuttavia, l'Impedenziometria non può essere eseguita in pazienti con perforazione della membrana timpanica o affetti da otite acuta, dai portatori di impianti elettrici come pacemaker, neuro stimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali, impianti per l'udito.