Come si svolge l'esame?
L’esame viene eseguito inserendo un cono all’interno dell’orecchio dal quale viene emessa una pressione sonora di entità variabile in grado di mettere in movimento il timpano e la catena degli ossicini a esso annessi. In base ai risultati dell’esame lo specialista sarà in grado di rilevare eventuali disturbi a carico della percezione uditiva e di comprendere la natura del problema uditivo.
Quanto dura l'esame?
L'Impedenziometria dura circa 10-15 minuti. Tuttavia, la durata può variare leggermente a seconda dell'apparecchiatura utilizzata e da quanto l'esame deve essere approfondito.
L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
L'esame non prevede una preparazione specifica. Non ci sono controindicazioni. Tuttavia, l'Impedenziometria non può essere eseguita in pazienti con perforazione della membrana timpanica o affetti da otite acuta, dai portatori di impianti elettrici come pacemaker, neuro stimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali, impianti per l'udito.