Branca


Implantologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
L'immagine rappresenta un bambino mentre va dal dentista.

Cos'è l'impianto dentale?

Un impianto dentale è una vite in titanio inserita nell’osso mascellare o mandibolare per sostituire la radice di denti mancanti. Su di esso vengono fissate protesi fisse o mobili, per restituire funzionalità ed estetica al sorriso in modo duraturo.
La perdita di uno o più denti può compromettere la masticazione, causare malocclusioni, dolore, disturbi posturali e problemi digestivi. Dunque, l’implantologia dentale offre una soluzione stabile e naturale, migliorando la qualità della vita e l’autostima del paziente.

Come scegliere l'impianto migliore?

La scelta dell’impianto dentale dipende da diversi fattori clinici. È fondamentale affidarsi a un odontoiatra o chirurgo implantologo esperto, in grado di valutare lo stato dell’osso mascellare o mandibolare, la quantità e qualità del tessuto disponibile e le condizioni generali di salute del paziente.

Gli impianti di alta qualità sono realizzati in titanio o leghe titanio, materiali biocompatibili che favoriscono l’osteointegrazione e garantiscono stabilità a lungo termine. La scelta dell'impianto può includere anche tipologie specifiche come:

  • Protesi singola: sostituisce un dente mancante;
  • Ponte su impianti: ideale per più denti adiacenti mancanti;
  • Riabilitazione completa dell’arcata: ripristina tutti i denti mancanti con protesi supportate da più impianti, anche tramite la tecnica della Protesi di Toronto;
  • Implantologia a Carico Immediato: consente di posizionare gli impianti e applicare una protesi fissa provvisoria entro 48-72 ore, senza l’uso di protesi mobili temporanee e dopo un periodo di guarigione di 3-6 mesi, si passa alla protesi definitiva.;
  • Implantologia computer guidata: ad alta precisione e grazie alla progettazione 3D dell’intervento riduce tempi e invasività chirurgica e accelera la guarigione dei tessuti (indicata anche per pazienti con patologie croniche, come diabete o problemi cardiaci);
  • Implantologia zigomatica: permette di trattare casi complessi con perdita ossea importante, difficilmente rigenerabile. L’intervento è eseguito da un team specializzato, in anestesia generale, e prevede esami preliminari come panoramica e TAC per pianificare con precisione il posizionamento.
  • Chirurgia ricostruttiva dell’osso: prima di inserire un impianto, è fondamentale che l’osso abbia dimensioni adeguate. Nei nostri centri IRM eseguiamo interventi di ricostruzione ossea, utilizzando materiali biocompatibili che favoriscono la formazione di nuovo tessuto e accelerano la guarigione. Tecniche avanzate e strumenti diagnostici come TAC e radiografie panoramiche garantiscono sicurezza e risultati ottimali.

Come prenotare una visita odontoiatrica a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare questo tipo di prestazione con i nostri specialisti del Reparto odontoiatrico.


Se necessiti di più informazioni sull'odontoiatria chiama il numero diretto 011 19663888 o scrivi a: odonto@ricerchemediche.it.

DIRETTORE SANITARIO Reparto Odontoiatrico: Dott. Camillo Mariani - Iscr. Albo Odontoiatri Prov. di Avellino n. 495 del 16/08/2023
IRM S.r.l. - Aut. San. Reparto Odontoiatrico di Pianezza del 20/10/2025


Ogni quanto effettuare un controllo dal dentista?

Secondo le linee guida odontoiatriche, è consigliabile sottoporsi a un controllo dal dentista almeno ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi evidenti. Questa frequenza aiuta a monitorare la salute orale, prevenire carie e malattie gengivali e individuare eventuali problemi nelle fasi iniziali, quando i trattamenti sono meno impegnativi e più economici.

Tuttavia, la frequenza ideale può variare in base a fattori individuali. Ad esempio, persone con una predisposizione alle carie, malattie gengivali o altre condizioni specifiche potrebbero necessitare di controlli più frequenti, circa ogni 3-4 mesi. È importante consultare il proprio dentista di fiducia per determinare il piano di controllo più adatto alle proprie esigenze.


Come si svolge l'installazione di un impianto dentale? Quanto dura?

L’installazione di un impianto dentale è un percorso sicuro e pianificato, che inizia con una visita accurata e indagini diagnostiche (ortopanoramiche o TC Dentali Cone Beam ) per valutare la salute dell’osso e definire il piano di trattamento personalizzato.

A seconda del tipo di protesi il percorso di cura si può sviluppare su più appuntamenti cadenzati nel corso di alcune settimane o mesi, in base alle esigenze di salute del paziente.

I nostri trattamenti prevedono diverse tipologie di protesi e impianti. Dopo un’attenta valutazione dell’odontoiatra dello stato di salute della bocca e sugli specifici bisogni di cura del paziente, verranno proposte diverse soluzioni di trattamento per garantire la massima trasparenza ed accessibilità.


Consigli dopo un intervento di chirurgia orale

Dopo un intervento di chirurgia dentale, è essenziale seguire alcune indicazioni per favorire una guarigione rapida, ridurre il dolore e prevenire complicazioni.

  • Gestire dolore e gonfiore: assumere farmaci come prescritto; applicare ghiaccio nelle prime 24–48 ore.
  • Controllare il sanguinamento: mordere una garza sterile per 30–60 minuti; se il sanguinamento persiste contattare il medico.
  • Riposo: evitare sforzi, sport e guida nelle prime ore; limitare di parlare.
  • Alimentazione: non mangiare finché dura l’anestesia, preferire cibi freddi, morbidi o liquidi, bere molta acqua; evitare fumo, alcol e cibi caldi o duri.
  • Igiene orale: lavare delicatamente i denti, evitare la zona operata, non toccare i punti, iniziare risciacqui con acqua salata dal giorno successivo.
  • Sonno: dormire con la testa sollevata, meglio supini o sul lato opposto all’intervento.

Le buone pratiche da seguire variano da paziente e paziente e possono essere valutate dal medico.


È prevista una preparazione preliminare? Sono previste controindicazioni?

Di solito, non è richiesta una preparazione preliminare. In base al tipo di visita o intervento odontoiatrico da eseguire è consigliato portare eventuali radiografie (es. ortopanoramiche), TC, referti odontoiatrici già eseguiti. In genere, non sono previste controindicazioni per questa prestazione odontoiatrica. tuttavia, è consigliabile segnalare al professionista eventuali disturbi, farmaci in uso, abitudini come bruxismo o serramento.