Branca


Fisiokinesiterapia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
L'immagine rappresenta un massaggio sulle gambe di una paziente.

Cos'è il Linfodrenaggio manuale?

Il Linfodrenaggio è una tecnica di terapia fisica manuale finalizzata a stimolare il ciclo linfatico superficiale e a favorire il riassorbimento dei liquidi interstiziali accumulati nei tessuti, con l'obiettivo di ridurre l'edema, alleviare la sintomatologia dolora e migliorare la funzionalità tissutale. 

Il linfodrenaggio è praticato con manovre orientate a deviare il flusso linfatico verso le stazioni linfonodali libere, facilitando la decongestione di regioni con stasi linfatica conseguenti a traumi muscolari o articolari, esiti chirurgici, insufficienza venosa, lipedema e altre condizioni.

Quando è consigliato il trattamento con linfodrenaggio?

In particolare, il linfodrenaggio è consigliato quando il paziente presenta:

  • Linfedema primario o secondario;
  • Edemi post-traumatici;
  • Edemi post- chirurgici;
  • Lipedema;
  • Stasi linfatica e ritenzione idrica di origine funzionale o cronica;
  • Patologie reumatologiche;
  • Problematiche del sistema circolatorio e linfatico.

In alcuni casi, il linfodrenaggio è consigliato durante la gravidanza per gli edemi declivi, cioè gonfiori localizzati a livello di gambe, caviglie e piedi, legati alle modificazioni ormonali e alla compressione meccanica dell'utero gravido sul ritorno venoso e linfatico.

Come prenotare un trattamento di Massoterapia a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza puoi prenotare un trattamento di Massoterapia con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione funzionale.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge il trattamento di linfodrenaggio?

La procedura tipica di linfodrenaggio manuale prevede l’esecuzione di sequenze di manovre leggere che partono dalle aree prossimali (zone di deflusso e collettori linfatici regionali) per creare uno “spazio” in cui far confluire il liquido proveniente dalle aree più periferiche. Il terapista utilizza palmi e dita per eseguire movimenti di stiramento cutaneo, pompaggio e circonduzione con pressione controllata, senza l’uso di oli o lozioni, in modo da non alterare la presa cutanea.


Quanto dura una seduta di Linfodrenaggio?

Una seduta di Massoterapia ha una durata di almeno 15-30 minuti.  La frequenza e il numero delle sedute dipendono dall’obiettivo terapeutico: per edemi post-operatori o acuti si possono prevedere cicli intensivi quotidiani o a giorni alterni nelle prime settimane, mentre per la gestione cronica si adottano protocolli di mantenimento con sedute settimanali o personalizzate in base alla risposta clinica.


È richiesta una preparazione particolare prima del trattamento?

Non vi sono preparazioni particolari. È consigliabile indossare un abbigliamento comodo e la cute deve essere pulita e priva di creme e oli nelle ore precedenti.