Branca
Fisiokinesiterapia
Regime

Prep. esame
Nessuna
Sedi
PianezzaMobilizzazione della colonna vertebrale: cos'è?
La mobilizzazione della colonna vertebrale è una tecnica di riabilitazione motoria volta al trattamento e al recupero muscolare e articolare della colonna. Infatti, le mobilizzazioni vertebrali sono indicate per curare il cosiddetto mal di schiena mediante l’intervento manuale.
Questa tecnica, inoltre, permette di prevenire disturbi muscolo-scheletrici nell'ottica di terapia e rieducazione posturale. Le mobilizzazioni sono effettuate dal terapista con movimenti precisi per trattare e ridurre il dolore cronico che interessa l'area del rachide (spina dorsale o colonna vertebrale.
Quando è consigliato effettuare una mobilizzazione?
Principalmente, le mobilizzazioni vengono indicate in caso di dolore cervicale, dorsale e lombare e, in particolare, nei casi di:
- Cervicalgia acuta e cronica;
- Cefalea;
- Brachialgia;
- Dorsalgie e dolori intercostali;
- Lombalgie da sforzo o croniche;
- Lombosciatalgia;
- Sindrome disco-articolare.
Gli interventi di mobilizzazione della colonna sono, generalmente, prescritti da un medico fisiatra o un medico ortopedico, a seguito di un esame accurato generale e locale del paziente.
Come prenotare un trattamento vertebrale a Pianezza?
Nella sede IRM di Pianezza puoi prenotare una seduta di mobilizzazione vertebrale con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione Funzionale.
Fisiokinesi, Masso e Fisioterapia: quali differenze?
In generale, Fisiokinesiterapia e Massoterapia possono essere intesi come rami della Fisioterapia, branca della Medicina Riabilitativa che consente di recuperare l'attività motoria e neurologica a seguito di un trauma o di una patologia. L’intervento fisioterapico è finalizzato al recupero della mobilità in tempi rapidi affinché il paziente riprenda le normali attività quotidiane e prevenga eventuali altre problematiche dell'apparato motorio. La Fisioterapia si occupa di patologie muscolari (strappi, stiramenti), fascio-connettivali (lesioni a tendini e legamenti), ossee (protesi o fratture) e nervose (lombosciatalgia, tunnel carpale, etc.).
In aggiunta, inserire sedute di fisioterapia in un progetto riabilitativo può significare di ristabilire l'equilibrio e la salute nei grandi sistemi, dal cardiocircolatorio al sistema linfatico, da quello neurologico a quello respiratorio o posturale.
La Fisiokinesi è un insieme di tecniche terapeutiche che lavorano sulla riabilitazione motoria del paziente attraverso il trattamento manuale o strumentale, volto al graduale recupero e ripristino della funzionalità. Invece, la Massoterapia è la manipolazione diretta, tramite massaggio terapeutico, delle zone interessate da dolore, cattiva postura o stress accumulato (tensione nervosa e sintomi contratturali).
Come si svolgono le mobilizzazioni vertebrali?
La mobilizzazione della colonna vertebrale ha come scopo il ripristino dei normali e corretti movimenti vertebrali, l'attenuazione del dolore alla schiena e la ripresa della fluidità e libertà di movimento del paziente.
Principalmente, il trattamento permette al paziente di recuperare l'estensione dei muscoli e delle ossa della schiena e prevede una manipolazione passiva con movimenti di rotazione, lateroflessione ed estensione del segmento vertebrale. Durante la seduta, il terapista applica movimenti di rotazione, stiramento, flessione e lateroflessione per eliminare la compressione dei nervi vertebrali, favorire il riposizionamento delle vertebre e "sbloccare" la rachide.
Le mobilizzazioni possono utilizzare diverse tecniche: passiva quando il terapista esegue i movimenti sul paziente movimenti; attiva con esercizi fisici fatti eseguire direttamente al paziente con elastici e pesi; attiva-assistita quando le precedenti tecniche sono combinate nella stessa seduta.
Quanto dura una seduta?
Il trattamento eseguito con manipolazione è sicuro, indolore e non invasivo. In genere, per una seduta di mobilizzazioni della colonna vertebrale sono richiesti circa 10-20 minuti. Nel caso di condizioni particolari del paziente la terapia può avere una durata maggiore. Potrebbe essere necessario abbinare questa terapia ad altre di recupero e rieducazione funzionale o strutturare un ciclo di terapie.
La terapia richiede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
Le mobilizzazioni vertebrali non richiedono una preparazione specifica per il paziente. Non ci sono controindicazioni particolari ma le terapie devono essere concordate e prescritte da un Medico Ortopedico o da un Medico Fisiatra.