Branca


Oculistica

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
San Donato

Cos'è la Retinografia?

La Retinografia è un esame diagnostico delle strutture oculari interne, ovvero collocate dietro l’iride e il cristallino: corpo vitreo, retina centrale (polo posteriore, contenente la macula, sede della visione più definita), retina periferica, porzione intraoculare del nervo ottico (papilla ottica). In particolare, l'esame si concentra sulla retina e sulle strutture limitrofe come i vasi sanguigni.

Lo strumento usato è detto retinografo, ovvero un particolare apparecchio fotografico collegato a un biomicroscopio, che realizza una fotografia in grado di evidenziare eventuali occlusioni venose o arteriose retiniche e altri problematiche vascolari. Tali problematiche possono essere il campanello d’allarme di patologie anche gravi quali distrofie, maculopatie, retinopatie diabetica e da anemia falciforme e lesioni.

Quando è utile prenotare una Retinografia?

Di norma, questo esame è richiesto per persone che soffrono di diabete, ipertensione e altre patologie sistemiche che richiedono una valutazione periodica delle condizioni della retina.

Infatti, la retinopatia diabetica è una patologia che può condurre una compromissione visiva più o meno severa fino alla cecità. La retinopatia diabetica è una delle cause più comuni di perdita della vista nelle persone di età compresa tra 30 e 69 anni.

Come prenotare una Retinografia a Torino e Pianezza?

Nelle sedi IRM di Pianezza e Torino San Donato è possibile prenotare un esame di Retinografia con i nostri specialisti del reparto di Oculistica.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Cos'è la retina?

La retina è una membrana del bulbo oculare formata da tessuto nervoso. Essa ha la funzione di raccogliere le immagini, trasformarle in impulsi elettrici e inviarle al cervello tramite il nervo ottico. La retina contiene milioni di cellule che rilevano i raggi di luce. Le minuscole cellule fotorecettrici sono chiamate coni bastoncelli e permettono di distinguere tra luce e buio e i colori. Nel Daltonismo, alcune di queste cellule (ad esempio i coni rossi) non funzionano correttamente e limitano la vista dei colori.
La retina è un organo molto delicato e una visita oculistica di routine può essere utile per rilevare eventuali anomalie visive e in maniera preventiva.


Come si svolge la retinografia?

L'esame è indolore e non invasivo. Il medico oculista somministra delle gocce oculari al paziente sotto forma di  collirio midriasico. Il collirio permette alla pupilla di dilatarsi per ampliare la visibilità del fundus oculare e della retina. Il paziente viene fatto accomodare sull'apposito macchinario retinografo, con cui il medico effettua una fotografia del bulbo oculare. Le immagini acquisite nell'esame consentono al medico di ottenere informazioni sulla salute dell’occhio del paziente. Infatti, è ottenuta una foto a colori della parte interna dell’occhio per poterla osservare nel dettaglio e individuare eventuali anomalie della retina.


Quanto dura l'esame?

La Retinografia, in genere, ha una durata di circa 5 minuti. Nel caso in cui fosse necessario un esame più approfondito la sua durata potrebbe aumentare.


L'esame prevede una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Per l'esame non è prevista una preparazione specifica. L'esame non prevede controindicazioni.  L'unico accorgimento per il paziente è che una volta eseguita la Retinografia è bene astenersi dalla guida per almeno un paio di ore dal momento che la dilatazione della pupilla può arrecare annebbiamento visivo. Pertanto, il paziente deve presentarsi all'esame accompagnato da un guidatore.