Branca


Fisiokinesiterapia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
Se hai problemi di postura dovresti consultare un medico fisiatra.

Rieducazione individuale e di gruppo

La rieducazione individuale e di gruppo o rieducazione motoria è un percorso terapeutico essenziale per il recupero e il miglioramento delle capacità motorie in seguito a traumi, interventi chirurgici o malattie croniche che colpiscono l'apparato motorio o neurologico. Tale tipo di riabilitazione punta a recuperare l'autonomia e a migliorare la qualità della vita del paziente, lavorando su forza, coordinazione, equilibrio e resistenza fisica.

Quando è consigliata la rieducazione motoria?

In generale, i percorsi riabilitativi sono valutati da un medico fisiatra che, in base all'anamnesi del paziente e al quadro clinico, stabilisce nel progetto di recupero gli obiettivi e le tecniche di terapia. In generale la riabilitazione è consigliata:

  • In seguito a interventi chirurgici ortopedici (protesi all'anca o al ginocchio);
  • Dopo traumi e infortuni (fratture e lesioni ai legamenti);
  • In presenza di patologie croniche (artrite, sclerosi multipla o Parkinson);
  • Per le persone anziane con ridotta mobilità o autonomia;
  • In caso di dolore cronico muscolo-scheletrico.

Come prenotare un percorso di Rieducazione individuale e di gruppo a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza puoi prenotare un trattamento di Rieducazione funzionale e di gruppo con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Riabilitazione funzionale. 


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge la rieducazione motoria?

La rieducazione motoria può essere erogata attraverso sessioni individuali o di gruppo, in base alle esigenze e alle condizioni del paziente.

  • Rieducazione motoria individuale: le sessioni sono personalizzate e concentrate sulle esigenze specifiche del paziente. L'approccio individuale permette al terapista di monitorare attentamente il progresso, di adattare gli esercizi in base ai miglioramenti e alle difficoltà del paziente e di focalizzarsi su problemi motori particolari. Gli esercizi possono includere movimenti di stretching, esercizi di resistenza e tecniche per migliorare la postura e l'equilibrio. La riabilitazione motoria individuale è spesso consigliata per i pazienti con difficoltà motorie complesse, come lesioni gravi o condizioni che richiedono particolare attenzione.
  • Rieducazione motoria di gruppo: le sessioni di gruppo includono più pazienti con condizioni simili e sono guidate dal terapista. La riabilitazione di gruppo si svolge attraverso esercizi collettivi che lavorano su forza, resistenza e flessibilità. Il gruppo permette ai pazienti di interagire tra loro, promuovendo la motivazione e il supporto reciproco, elementi fondamentali per affrontare il percorso riabilitativo. Questo tipo di riabilitazione è ideale per i pazienti che necessitano di un miglioramento generale delle capacità motorie e che possono trarre benefici dal supporto sociale.

In generale, sotto la guida del fisioterapista le sedute individuali prevedono il trattamento di un solo paziente in un ambiente dedicato, mentre nelle sedute di gruppo più pazienti svolgono contemporaneamente gli esercizi in palestra.


Quali esercizi sono svolti?

Nella rieducazione motoria si utilizzano diversi tipi di esercizi e tecniche di in base alle specifiche esigenze del paziente. Alcune tecniche, ad esempio, sono:

  • Ginnastica posturale: per migliorare la postura e prevenire o risolvere tensioni muscolari e dolori articolari (movimenti lenti di allungamento e rafforzamento della muscolatura di schiena, collo e addome);
  • Ginnastica di rafforzamento muscolare: per recuperare la forza nei gruppi muscolari indeboliti (esercizi con pesi leggeri, elastici di resistenza su gambe, braccia, schiena e muscoli addominali);
  • Ginnastica propriocettiva: per migliorare equilibrio e coordinazione (camminate su superfici instabili esercizi in piedi o esercizi con la fitball);
  • Ginnastica passiva (con movimenti assistiti): per i pazienti con mobilità limitata che devono essere aiutati dal terapista (movimenti dolci delle articolazioni senza sforzo, flessione-estensione degli arti;
  • Stretching e mobilizzazione articolare: per migliorare la flessibilità e prevenire rigidità (allungamenti);
  • Esercizi funzionali: con lo scopo di riprodurre movimenti quotidiani come alzarsi dalla sedia, salire le scale o camminare (piegamento delle ginocchia, sollevamento di piccoli oggetti).

Quanto dura un percorso di rieducazione motoria?

La durata del percorso viene valutata in base alla patologia, all'età e al grado di intervento sul paziente. Dunque, potrebbe durare alcune settimane o mesi a seconda del progetto terapeutico previsto.