Branca


Logopedia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


Privato

Prep. esame


Nessuna

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Pianezza
Trattamento logopedico di IRM

Cos'è la logopedia?

La logopedia (dal greco antico logos, "discorso" e paideia, "educazione") è una disciplina che si occupa  dello studio, della prevenzione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio e, in generale, della comunicazione. Inoltre, la logopedia può essere prescritta per risolvere disturbi nella deglutizione o per valutare dei disturbi cognitivi connessi con la memoria e l'apprendimento nel bambino.

Il logopedista è il un professionista sanitario che si occupa di tali disturbi effettuando valutazioni, sviluppando programmi di trattamento, educando pazienti, famiglie e caregiver sulle strategie per migliorare la comunicazione quotidiana del paziente.

I logopedisti elaborano, anche in équipe multidisciplinare, una diagnosi del paziente, praticano attività terapeutica per la rieducazione delle disabilità comunicative e cognitive e  utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali. A seconda della metodologia terapeutica, i logopedisti possono ricorrere all'adozione di ausili miofunzionali da far utilizzare al paziente ad esempio, per migliorare la deglutizione e l'articolazione.

Quali sono i Disturbi del Linguaggio e come diagnosticarli?

I Disturbi del Linguaggio rientrano principalmente all'interno dei disturbi del neurosviluppo: quell'insieme di patologie che comprende anche i DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento). In genere, si tratta di disturbi che si manifestano attraverso un ritardo in uno o più ambiti dello sviluppo del linguaggio infantile senza che vi siano però problemi di tipo cognitivo, motorio, sensoriale, affettivo o socio-ambientale.

Secondo il DSM 5  la classificazione dei disturbi del linguaggio include:

  • Disturbo del linguaggio: viene diagnosticato come tale un disturbo dell’espressione del linguaggio unito ad un disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio;
  • Disturbo fonetico-fonologico: in precedenza definito disturbo della fonazione;
  • Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia: precedentemente chiamato balbuzie;
  • Disturbo della comunicazione sociale (pragmatica).

Ai precedenti si aggiungono le balbuzie, definite come un disturbo della fluenza con esordio in infanzia che si manifesta in alterazioni della normale fluenza e della cadenza dell’eloquio e ansia nella comunicazione o limitazioni della sua efficacia.

I disturbi del linguaggio e della comunicazione compromettono la partecipazione sociale e le performance scolastiche o professionali.

Come prenotare un trattamento di logopedia a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare un trattamento di logopedia con i nostri specialisti del reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Quanto dura un trattamento logopedico?

La Visita logopedica ha una durata di circa 40-45 minuti.


Quanto dura un percorso terapeutico di logopedia?

Un percorso di logopedia prevede un ciclo di sedute di durata variabile con frequenza mono o bi-settimanale a seconda della severità del disturbo. Se nel percorso terapeutico è previsto un training (allenamento/potenziamento delle facoltà linguistiche) il percorso terapeutico potrebbe durare più di 6 mesi.