Come si svolge l'esame?
L'uroflussometria si esegue utilizzando un apparecchio chiamato uroflussometro. Il paziente urina in un contenitore speciale collegato a un dispositivo che misura il volume e la velocità del flusso urinario nel tempo. Questi dati vengono tradotti in un grafico che consente al medico di valutare eventuali anomalie. Solitamente, al termine del test, può essere effettuata un'ecografia per verificare se vi è urina residua nella vescica.
Quanto dura l'uroflussometria?
Il test dura pochi minuti, corrispondenti al tempo di una minzione completa. Al termine, il medico può elaborare una diagnosi.
Per l'esame è necessaria una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?
Per l'uroflussometria è prevista una preparazione specifica (consultabile qui). L'esame non presenta controindicazioni nel paziente in buono stato di salute.