Branca


Urologia

Prenotazione


Obbligatoria
Prenota ora

Regime


S.S.N. e Privato

Prep. esame


Apri PDF

Referto


Vedi dettagli

Sedi

Cos'è l'Uroflussometria?

L'Uroflussometria è un esame diagnostico non invasivo che analizza il flusso urinario durante la minzione. Serve a identificare eventuali problemi nel tratto urinario inferiore come, ad esempio, ostruzioni o alterazioni nel flusso.

Il test è parte integrante del percorso diagnostico urologico e offre informazioni cruciali per la gestione di diverse patologie urinarie.

Quando è prescritto l'esame?

In genere, l'esame è adatto ai soggetti con flusso urinario debole o anomalo (a spray, intermittente o diviso), difficoltà a svuotare la vescica, urgenza minzionale o incontinenza urinaria. Inoltre, l'esame può essere prescritto per sintomatologia che riguarda l'apparato urinario come ipertrofia prostatica, infezioni del tratto urinario o problematiche legate al pavimento pelvico.

In molti casi, la causa dei problemi legati al flusso di urina è da associare ad infezione delle vie urinarie, prostatiti o ipertrofia prostatica, cistiti e uretriti, calcolosi, o problemi di tipo morfologico-strutturale, come malformazioni di qualche apparato o neoplasie.

Come prenotare un esame di Uroflussometria a Pianezza?

Nella sede IRM di Pianezza è possibile prenotare una visita urologica o un esame uroflussometrico con i nostri specialisti del reparto di Urologia.


Se necessiti di più informazioni sui nostri servizi contattaci al numero 011 966 2585 o scrivici a info@ricerchemediche.it
In alternativa, accedi all’area dedicata sul nostro sito e prenota ora la tua visita senza attese telefoniche.

Come si svolge l'esame?

L'uroflussometria si esegue utilizzando un apparecchio chiamato uroflussometro. Il paziente urina in un contenitore speciale collegato a un dispositivo che misura il volume e la velocità del flusso urinario nel tempo. Questi dati vengono tradotti in un grafico che consente al medico di valutare eventuali anomalie. Solitamente, al termine del test, può essere effettuata un'ecografia per verificare se vi è urina residua nella vescica.


Quanto dura l'uroflussometria?

Il test dura pochi minuti, corrispondenti al tempo di una minzione completa. Al termine, il medico può elaborare una diagnosi.


Per l'esame è necessaria una preparazione specifica? Ci sono controindicazioni?

Per l'uroflussometria è prevista una preparazione specifica (consultabile qui). L'esame non presenta controindicazioni nel paziente in buono stato di salute.